HOYA Imperialis Hoya Imperiale

Scheda HOYA imperialis
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee
Originaria del Borneo, Malesia, Tailandia
Rampicante, fusti e piccioli pubescenti, internodi distanziati di 5-25 cm. Foglie coriacee, spesse e carnose, da obovato-lanceolate a oblunghe, ellittiche o oblanceolate.
Infiorescenze con 1-19 fiori . La Hoya imperialis r sviluppa insoliti fiori rosso intenso con petali arricciati e speziati. Al centro, il fiore è di colore bianco e ha l'aspetto ceroso
Nutrizione:
- Esposizione : luminosa ma non sole diretto
- Substrato : terriccio fertile e ben drenato meglio se miscelato a sabbia
- Irrigazione : da marzo ad ottobre irrigare spesso ma in piccole quantità allo scopo di mantenere il substrato umido
- Concimazione : in primavera ed estate almeno una volta al mese distribuire un fertilizzante completo liquido
Avversità:
Rimedi:
Se necessario intervenire con un aficida
Come riconoscere Hoya imperiale
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della HOYA imperialis Hoya imperiale.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: ombrella
Fioritura: intero anno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: rampicante
Altezza: oltre il metro
Radice: epifita
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di HOYA imperialis Hoya imperiale

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Hoya imperiale

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
ombrella

periodo Fioritura:
intero anno

colore Fiori:
Piante Simili a HOYA imperialis Hoya imperiale per Tipologia

Grasse
LENOPHYLLUM reflexum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee Originaria del Messico Derivazione del nome specifico: latino 'reflexus', riflessa, per le foglie riflesse (dirette
Scheda Lenofillo riflesso
Grasse
CRASSULA arborescens
Pianta succulenta arborescente appartenente alla famiglia delle Crassulacee Originaria del Sud Africa C. arborescens può crescere fino ad un'altezza di quasi 3 metri, assumendo
Scheda Crassula arborea
Grasse
PACHYPODIUM brevicaule
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Madacascar Il nome del genere deriva dal greco pachis, grosso , e podos, piede , per via della forma grossa e tozza
Scheda Pachypodium Piede cortoPiante Simili a HOYA imperialis Hoya imperiale per colore dei Fiori

Ornamentali
CALCEOLARIA arachnoidea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacea Originaria del Cile Le foglie sono spesse e oblanceolate e pelose I fiori sono molto particolari, sono formati da due
Scheda Calceolaria ragno
Ornamentali
HEBE speciosa
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia Questa ebe è un arbusto che raggiunge altezze comprese tra uno e due
Scheda Hebe speciale
Ornamentali
EUSTOMA grandiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Gentianacee Originaria delle regionin calde del Sud America Il nome del genere deriva dal greco eu, bene , e stoma, bocca , per i petali disposti
Scheda EustomaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)