MONADENIUM Magnificum Euforbia Magnifica

Scheda MONADENIUM magnificum
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Euphorbiacee
Originaria della Tanzania
Monademium è un genere di succulente perenni caratterizzato da forti differenziazioni a seconda della specie in quanto si va da tipologie che ricordano piccole palme, ad altre il cui fusto è ricoperto di piccoli tubercoli sui quali spuntano direttamente le infiorescenze. Tale variabilità è forse la conseguenza di un grande adattamento all'ambiente di provenienza
Coltivata a lungo con il sinonimo Monadenium magnificum , l' Euphorbia magnifica, è un arbusto scarsamente ramificato alto fino a 1,5-2(-3,5) m con sembianze di cactus che generalmente non si sviluppano fino all'estate.
Ha un tubero succulento caudiciforme largo meno di 10 cm, con da 1 a più rami grigio-verdi 4-5 angolati, allargati o debolmente eretti, di colore da verde chiaro a 4 cm alla base e 1-2 cm sopra.
Le foglie sono venate e piatte e frastagliate lungo i margini
I fiori compaiono all'apice di steli rossi e sono giallastri con macchie rosse
Nutrizione:
- Esposizione : semiombreggiata
- Substrato : terriccio per cactus
- Irrigazione : irrigare solo nel periodo vegetativo
- Concimazione : una volta al mese nel periodo vegetativo utilizzare un fertilizzante con basso tenore di Azoto
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Euforbia magnifica
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della MONADENIUM magnificum Euforbia magnifica.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: obovata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: ciaizio
Fioritura: inverno/primavera
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: oltre il metro
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di MONADENIUM magnificum Euforbia magnifica

Foglia:
obovata

Margine foglia:
dentato-spinoso

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Euforbia magnifica

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
ciaizio

periodo Fioritura:
inverno/primavera

colore Fiori:
Piante Simili a MONADENIUM magnificum Euforbia magnifica per Tipologia

Grasse
LITHOPS otzeniana
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Il nome deriva dal greco lithos, pietra , e opsis, aspetto. I Lithops sono piante succulente che
Scheda Sasso vivente
Grasse
LITHOPS optica
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Il nome deriva dal greco lithos, pietra , e opsis, aspetto. I Lithops sono piante succulente che
Scheda Sasso vivente
Grasse
LITHOPS olivacea
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Il nome deriva dal greco lithos, pietra , e opsis, aspetto. I Lithops sono piante succulente che
Scheda Sasso viventePiante Simili a MONADENIUM magnificum Euforbia magnifica per colore dei Fiori

Ornamentali
PANDANUS veichtii
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Pandanacee Originaria della fascia Tropicale Il nome del genere deriva dal malese pandang” con cui si designavano queste piante,gli
Scheda Pandano
Ornamentali
ILEX aquifolium
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Aquifoliacee Originaria del bacino del Mediterraneo Arbusto sempreverde dioico alto fino a 10 m, ha chioma piramidale,
Scheda Agrifoglio
Ornamentali
PARROTIA persica
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Hamamelidacee Originaria dell'Iran La Parrotia persica è un alberello che viene coltivato nei giardini privati e anche in
Scheda Albero pagodaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)