OROSTACHYS Iwerenge Orostachys Cappello D'asino

Scheda OROSTACHYS iwerenge
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee
Originaria della Cina e Giappone
Si tratta di una bellissima succulenta di origine orientale, costituita da molteplici piccole rosette che si propagano velocemente all’apice di lunghi steli. Ciascuna rosetta è formata da piccole foglie a forma di guglia, allungate ed appuntite all’apice, che conferiscono alla pianta il nome comune di “cappello d’asino” per la disposizione a cono delle singole rosette. L’epidermide, grazie anche a una sorta di pruina biancastra che ricopre la succulenta, assume piacevoli tonalità tra l’argento ed il lilla, che non le permetteranno di certo di passare inosservata.
Orostachys iwarenge è anche famosa per essere una pianta monocarpica, vale a dire che produce piccoli e delicati fiori bianchi una volta nella vita, ma niente paura: le graziose rosette si propagano e radicano talmente velocemente che continuerete ad avere la vostra meravigliosa succulenta!
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : terriccio misto di torba e sabbia grossa
- Irrigazione : solo in estate e solo quando il terreno e secco
- Concimazione : nel periodo vegetativo con concime specifico per cactacee massdimo due volte
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Orostachys cappello d'asino
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della OROSTACHYS iwerenge Orostachys cappello d'asino.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: corimbo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di OROSTACHYS iwerenge Orostachys cappello d'asino

Foglia:
ovata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Orostachys cappello d'asino

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
corimbo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a OROSTACHYS iwerenge Orostachys cappello d'asino per Tipologia

Ornamentali
KALANCHOE thyrsiflora
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee Originaria delle regioni semi-aride del Sudafrica Fusti Kalanchoe thyrsiflora è una pianta perenne, con fusti
Scheda Orecchie di elefante
Grasse
HOYA australis
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria dell'Indonesia Questa pianta succulenta perenne è comunemente chiamata “pianta della cera” o
Scheda Fiore di cera
Grasse
PLEIOSPILOS simulans
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Pleiospilos simulans è una succulenta con foglie triangolari, larghe e spesse ricoperte da punti
Scheda Pleiospilos bocca di serpentePiante Simili a OROSTACHYS iwerenge Orostachys cappello d'asino per colore dei Fiori

Ornamentali
SAXIFRAGA stolonifera
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria dell'Asia Il nome deriva da sáxum sasso e da frángo rompere, spaccare:
Scheda Sassifraga
Ornamentali
HEUCHERA pilosissima
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume di mare
Ornamentali
HEUCHERA micrantha
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume a fiore piccoloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)