PACHYPODIUM Eburneum Pachypodium Palma Di Madagascar

Scheda PACHYPODIUM eburneum
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee
Originaria del Madacascar
Il nome del genere deriva dal greco pachis, grosso , e podos, piede , per via della forma grossa e tozza della parte basale della pianta
E' una succulenta caudiciforme a crescita lenta. Conosciuta anche come "Madagascar Palm" - "Palma di Madagascar". Assomiglia a P. densiflorum ma ha le spine più spesse e fitte. Pianta molto piccola, raggiunge l'altezza di 25 cm. Il tronco è argentato con le sfumature verde-grigio.Nel caudex immagazzina l'acqua per sopravvivere ai periodi di siccità. Durante il riposo vegetativo perde le sue foglie, ellittico lanceolate.
Nel periodo di fioritura sbocciano i suoi fiori generalmente bianchi (a volte gialli).
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : utilizzare un mix composto per il 40% con sabbia grossolana , 40% terriccio di foglie e 20% di argilla
- Irrigazione : frequenti ma non abbondanti da marzo e sospendere quando la pianta va in riposo vegetativo
- Concimazione : utilizzare una volta al mese nel periodo vegetativo un fertilizzante liquido riducendo le dosi di etichetta
Avversità:
Rimedi:
Cocciniglia : eliminarte gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool
Come riconoscere Pachypodium Palma di Madagascar
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PACHYPODIUM eburneum Pachypodium Palma di Madagascar.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PACHYPODIUM eburneum Pachypodium Palma di Madagascar

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Pachypodium Palma di Madagascar

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a PACHYPODIUM eburneum Pachypodium Palma di Madagascar per Tipologia

Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZ
Grasse
LEWISIA cotyledon
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Montiacee Originaria dell'America Settentrionale Il nome dedriva dall'esploratore statunitense Merwether Lewis che la descrisse per
Scheda Levisia
Grasse
LAPIDARIA margaretae
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa E’ l’unica specie di questo genere, che prende nome dal latino “lapidem”,
Scheda Sasso viventePiante Simili a PACHYPODIUM eburneum Pachypodium Palma di Madagascar per colore dei Fiori

Ornamentali
HEDYCHIUM densiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento al fiore bianco H.
Scheda Hedychium
Ornamentali
HEDYCHIUM coronarium
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia, Himalaya in particolare Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento
Scheda Hedychium
Ornamentali
HEBE variegata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia E' un arbusto la cui chioma è formata da fusti sottili di colore rossastro
Scheda Falsa VeronicaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)