PLEIOSPILOS Compactus Roccia Vivente

Scheda PLEIOSPILOS compactus
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee
Originaria del Sud Africa
Il nome del genere deriva dal greco pleios, molti , e spilos, macchia
Si tratta di una succulenta nana costituita generalmente da uno o due paia di foglie accoppiate, che non crescono molto in altezza ma tendono a formare grandi stuoie orizzontali. Il suo fogliame è carnoso e assume forme abbastanza variabili, da semisferico a lungo e stretto, spesso maculato sulle tonalità del verde-grigiastro che gli conferisce un aspetto quasi roccioso. A seconda dell’esposizione solare queste ultime cangiano spesso in sfumature rosate e puntinature verdi scure molto ornamentali. E’ una pianta che tende a crescere in autunno ed inverno, mentre va in riposo vegetativo quando le temperature si alzano, tuttavia risulta molto facile da coltivare ed estremamente capace di adattarsi alle condizioni climatiche ed ambientali più varie.
I fiori sono solitari con petali stretti di cxolore giallo o rosa.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : utilizzare un mix di torba e sabbia grossolana
- Irrigazione : in primavera ed estate irrigare una volta la settimana evitando i ristagni di acqua
- Concimazione : in primavera ed e state distribuire mensilmente del fertilizzante a basso tenore in Azoto
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Roccia vivente
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PLEIOSPILOS compactus Roccia vivente.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PLEIOSPILOS compactus Roccia vivente

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Roccia vivente

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a PLEIOSPILOS compactus Roccia vivente per Tipologia

Officinali
YUCCA filamentosa
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria del Nord America Y. filamentosa si distingue facilmente dalle altre specie di yucca per i filamenti filiformi
Scheda Tronchetto della felicità
Grasse
HEREROA dolabriformis
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Al genere Hereroa appartengono succulente di piccole dimensioni con fusto di consistenza erbacea e carnosa
Scheda Hereroa a forma di ascia
Grasse
HEREROA acuminata
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria dell'Africa meridionale Al genere Hereroa appartengono succulente di piccole dimensioni con fusto di consistenza erbacea e
Scheda HereroaPiante Simili a PLEIOSPILOS compactus Roccia vivente per colore dei Fiori

Ornamentali
POPULUS nigra
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Salicacee Di origine euroasiatica Il nome deriva dal greco pallo, agitarsi , per il comportamento delle fronde sotto l'azione del
Scheda Pioppo nero
Ornamentali
PEPEROMIA columella
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia colonna
Ornamentali
PEPEROMIA caperata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centromeridionale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche
Scheda PeperomiaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)