ABELMOSCHUS Sagittifolius Ibisco Sagittato

Scheda ABELMOSCHUS sagittifolius
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente balla famiglia delle Malvacee
Originaria dell'Asia Orientale
La pianta è pelosa sui suoi rami in giovane età. Le radici di questa pianta sono spesso carnose e spesse. Le foglie di questa pianta sono spesso lunghe, larghe e lobate in modo diverso. Alcune hanno lobi palmati i. I margini delle foglie sono sempre seghettati e presentano peli nella parte superiore.
I fiori sono solitari e ascellari con sepali spatolati e irsuti e corolla di colore bianco o gialla o rosa
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato: medio impasto, sciolto e drenante.
- Irrigazione: scarsa; irrigare per alcuni giorni dopo il trapianto e nei mesi più caldi in assenza di piogge.
- Concimazione: A fine inverno distribuire alla base della pianta un concime organico. Ottima anche l’aggiunta al terreno di compost o humus di lombrico.
Avversità:
Rimedi:
- Marciumi : evitre il ristagno di acqua nel terreno
- Afidi : intervenire con un aficida o rimedi naturali quali ad esempio un infuso di acqua e aglio macerato con cui irrorare le foglie o Olio di neem: un insetticida naturale dal potere incredibile. È possibile acquistare direttamente un insetticida a base di neem o utilizzare olio di semi di neem puro da diluire nell’acqua.
- Cimici : intervenire con un insetticida o rimedi naturali quali ad esempio un infuso di acqua e aglio macerato con cui irrorare le foglie o Olio di neem: un insetticida naturale dal potere incredibile. È possibile acquistare direttamente un insetticida a base di neem o utilizzare olio di semi di neem puro da diluire nell’acqua.
Come riconoscere Ibisco sagittato
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ABELMOSCHUS sagittifolius Ibisco sagittato.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di ABELMOSCHUS sagittifolius Ibisco sagittato

Foglia:
lobata

Margine foglia:
seghettato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Ibisco sagittato

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a ABELMOSCHUS sagittifolius Ibisco sagittato per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA arachnoidea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacea Originaria del Cile Le foglie sono spesse e oblanceolate e pelose I fiori sono molto particolari, sono formati da due
Scheda Calceolaria ragno
Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
MACLEAYA cordata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Papaveracee Originaria della Cina e del Giappone Pianta che forma folti cespugli fogliosi che si espandono per la presenza di stoloni sotterranei
Scheda Papavero pennacchioPiante Simili a ABELMOSCHUS sagittifolius Ibisco sagittato per colore dei Fiori

Ornamentali
TROPAEOLUM speciosum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Cile Pianta erbacea perenne a portamento strisciante o prostrato con fusti sottili e foglie peltate e
Scheda Nasturzio
Ornamentali
METROSIDEROS excelsa
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Myrtacee Originario della Nuova Zelandia Albero a portamento eretto con chioma molto densa e ramificata. Le foglie sono ovate e
Scheda Albero di Natale della Nuova Zelanda
Ornamentali
CALLISTEMON viminalis
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Myrtacee Originaria dell'Australia Il nome del genere deriva dal greco kalos , bello , in riferimento all'eleganteb portamento dei suoi
Scheda CalistemoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)