BEGONIA Venosa Begonia Elephant

Scheda BEGONIA venosa
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Begoniacee
Originaria del Brasile
Il nome del genere deriva da Michel Begon che era il governatore di Santo Domingo
Caratteristica di tutto il genere è la presenza contemporanea sulla pianta di fiori maschili e fennili ( piante monoiche )
Nel linguaggio dei fiori la begonia è un simbolo di simpatia e di cordialità.
Pianta erbacea perenne e succulenta con fusti ramificati coperti di stipole venate e con foglie convesse, carnose di colore bianco perchè ricoperte di peluria bianca.
I fiori riuniti in corimbi sono bianchi e hanno un lungo picciolo.
Nutrizione:
- Esposizione : luoghi luminosi ma mai sole diretto. Date le esigenze di T° nei nostri ambienti sono piante da interno
- Substrato : utilizzare un terriccio torboso con aggiunta di sabbia grossolana
- Irrigazione : Innaffiare solo quando il terreno è asciutto
- Concimazione : In primavera ed estate ogni 15 giorni utilizzare un fertilizzante ad alto titolo di Potassio
- Potatura : sia le foglie che i fiori devono essere eliminati non appena appassiscono per non far marcire le foglie sane con cui sono a contatto
Avversità:
Rimedi:
- Botrite : se necessario intervenire con fungicida specifico
- Oidio : se necessario trattare con fungicida specifico ( ad. es. Zolfo )
Come riconoscere Begonia Elephant
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della BEGONIA venosa Begonia Elephant.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: cuoriforme
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di BEGONIA venosa Begonia Elephant

Foglia:
cuoriforme

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Begonia Elephant

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a BEGONIA venosa Begonia Elephant per Tipologia

Grasse
LITHOPS naureeniae
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Il nome deriva dal greco lithos, pietra , e opsis, aspetto. I Lithops sono piante succulente che
Scheda Sasso vivente
Grasse
CONOPHYTUM meyeri
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa La caratteristica di queste piante è il ciclo vegetativo che avviene tra la fine dell'estate e
Scheda Sasso vivente
Grasse
CONOPHYTUM marginatum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa La caratteristica di queste piante è il ciclo vegetativo che avviene tra la fine dell'estate e
Scheda Conofito a striscePiante Simili a BEGONIA venosa Begonia Elephant per colore dei Fiori

Ornamentali
PILEA peperonioides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Urticacee Originaria della Cina Deve il suo nome comune alla particolare forma della foglia quasi perfettamente tonda . Pianta erbacea
Scheda Pianta delle monete
Ornamentali
PEPEROMIA scandens
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia
Ornamentali
PEPEROMIA clusifolia
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda PeperomiaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)