BRASSICA Oleracea Cavolo Ornamentale

Scheda BRASSICA oleracea
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Brassicacee o Crucifere
Originaria dell'eurasia
Ci sono Cavoli che non si cucinano, anche se commestibili e dall’ottimo sapore, ma che vengono invece coltivati puramente a scopo ornamentale per decorare balconi ed aiuole. Si tratta di brassicacee particolari che non producono la tipica “testa” dell’ortaggio, ma un cespo di foglie arricciate ai bordi, e che sfoggiano di colori intensi come il porpora, il viola o il rosa.
Dall’ibridazione della Brassica oleracea si ottengono piante ornamentali perfette per essere coltivate in terrazzi, davanzali e aiuole del giardino.
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : terreno profondo aerato e fresco, organico
- Irrigazione : al trapianto e nella fase di ingrossamento della testa
- Concimazione : i concimi azotati vanno somministrati al trapianto, 20 giorni dopo e circa un mese dopo
Avversità:
- Alternaria ( il fungo provoca macchie brune zonate concentricamente sulle foglie )
- Peronospora ( il fungo provoca sulle foglie macchie gialle in corrispondenza delle quali sulla pagina inferiore compare una muffa biancastra )
- Afidi
- Nottue ( lepidotteri le cui larve provocano erosioni fogliarie )
- Elateridi ( i comuni ferretti, coleotteri le cui larve attaccano le radici provocando profonde erosioni )
- Altica ( Coleottero il cui adulto attacca le foglie giovani di cavolo provocando rosure circolari e le cui larve penetrano dal peduncolo fogliare e scavano fino a raggiungere il bocciolo fiorale )
- Mosca ( le larve del dittero scavano gallerie nella radice principale soprattutto delle giovani piantine uccidendole )
Rimedi:
- Alternaria : intervenire con prodotti rameici
- Peronospora : come sopra
- Afidi : intervenire con prodotti specifici
- Nottue : intervenire con prodotti specifici bagnando soprattutto il terreno
- Elateridi : intervenire distribuendo insetticidi granulari al terreno
- Altica : intervenire con prodotti specifici
- Mosca : intervenire con prodotti specifici bagnando soprattutto il terreno
Come riconoscere Cavolo ornamentale
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della BRASSICA oleracea Cavolo ornamentale.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 5/20 cm
Radice: fittonante
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di BRASSICA oleracea Cavolo ornamentale

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
crenato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Cavolo ornamentale

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a BRASSICA oleracea Cavolo ornamentale per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flower
Ornamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del Messico
Ornamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaPiante Simili a BRASSICA oleracea Cavolo ornamentale per colore dei Fiori

Ornamentali
STACHYURUS salicifolia
Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyuracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.
Scheda Stachyurus a foglia di Salice
Ornamentali
SCHEFFLERA arboricola
Pianta appartenente alla famiglia delle Araliacee Originaria di Taiwan Il nome deriva dal naturalista J.C. Scheffler. Pianta arborea caratterizzata dall'avere le foglie palmate sostenute
Scheda Albero ombrello nano
Ornamentali
PORTULACA grandiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacacee Originaria dell'America del Sud Il nome deriva dal latina portula, piccola porta , con riferimento ai piccoli fiori Pianta
Scheda Portulaca grandeHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)