CALCEOLARIA Arachnoidea Calceolaria Ragno

Scheda CALCEOLARIA arachnoidea
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacea
Originaria del Cile
Le foglie sono spesse e oblanceolate e pelose
I fiori sono molto particolari, sono formati da due petali uniti alla base e gonfi e sono simili ad una borsa o ad una pantofola
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige un terriccio universale miscelato a torba e sabbia ben drenante.
- Irrigazione : Frequenti e regolari nel periodo estivo ma utilizzando piccole quantità di acqua
- Concimazione : dall'inizio della primavera e fino a settembre somministrare almeno una volta al mese un fertilizzante per piante da fiore da diluire nell'acqua
Avversità:
- Afidi
- Aleurodidi
- Ragnetto rosso
- Lumache
Rimedi:
- Afidi : intervenire con aficida specifico
- Aleurodidi : intervenire con insetticida specifico
- Ragnetto rosso : intervenire con acaricida specifico
- Lumache : utilizzare specifiche esche lumachicide
Come riconoscere Calceolaria ragno
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CALCEOLARIA arachnoidea Calceolaria ragno.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: corimbo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CALCEOLARIA arachnoidea Calceolaria ragno

Foglia:
lobata

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Calceolaria ragno

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
corimbo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CALCEOLARIA arachnoidea Calceolaria ragno per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
MACLEAYA cordata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Papaveracee Originaria della Cina e del Giappone Pianta che forma folti cespugli fogliosi che si espandono per la presenza di stoloni sotterranei
Scheda Papavero pennacchio
Ornamentali
PELARGONIUM peltatum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere deriva dal greco pelargós cicogna: per la forma dei frutti
Scheda Geranio ederaPiante Simili a CALCEOLARIA arachnoidea Calceolaria ragno per colore dei Fiori

Ornamentali
HEBE speciosa
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia Questa ebe è un arbusto che raggiunge altezze comprese tra uno e due
Scheda Hebe speciale
Ornamentali
EUSTOMA grandiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Gentianacee Originaria delle regionin calde del Sud America Il nome del genere deriva dal greco eu, bene , e stoma, bocca , per i petali disposti
Scheda Eustoma
Ornamentali
COLEUS blumei
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee Originaria delle zone tropicali Africane e Asiatiche Il nome deriva dal greco coleos ossia guaina, per via dei filamenti degli stami che
Scheda ColeoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)