CENTAUREA Montana Fiordaliso Di Montagna

Scheda CENTAUREA montana
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Originaria delle zone Mediterranee
il nome del genere sarebbe ispirato al mitologico centauro Chirone, che al contrario degli altri centauri aveva un'indole mite e saggia.
Pianta erbacea rizomatosa perenne che può raggiungere circa 80 cm. in altezza.
La parte aerea del fusto è eretta e semplice e generalmente monocefala.
Le foglie hanno una lamina lanceolata indivisa con base ristretta, più o meno amplessicaule e lungamente decorrente sul fusto. Spesso le foglie vicine all'infiorescenza (lineari e acute) superano il capolino. Sono cotonose nella parte inferiore.
Le infiorescenze consistono in capolini per lo più solitari. I capolini sono formati da un involucro a forma ovoidale composto da diverse squame (o brattee) disposte in modo embricato al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori. Le brattee, colorate da verde a rossastro, sono provviste di un'appendice nera lacerata con diversi denti posizionati irregolarmente per lato. I fiori sono tutti di tipo tubuloso con calice i cui sepali sono ridotti a squame e corolla di colore azzurro-violetto
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Fiordaliso di montagna
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CENTAUREA montana Fiordaliso di montagna.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di CENTAUREA montana Fiordaliso di montagna

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Fiordaliso di montagna

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CENTAUREA montana Fiordaliso di montagna per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flower
Ornamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del Messico
Ornamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaPiante Simili a CENTAUREA montana Fiordaliso di montagna per colore dei Fiori

Ornamentali
CALCEOLARIA arachnoidea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacea Originaria del Cile Le foglie sono spesse e oblanceolate e pelose I fiori sono molto particolari, sono formati da due
Scheda Calceolaria ragno
Ornamentali
HEBE speciosa
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia Questa ebe è un arbusto che raggiunge altezze comprese tra uno e due
Scheda Hebe speciale
Ornamentali
EUSTOMA grandiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Gentianacee Originaria delle regionin calde del Sud America Il nome del genere deriva dal greco eu, bene , e stoma, bocca , per i petali disposti
Scheda EustomaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)