CEPHALOCEREUS Palmeri Testa Di Vecchio

Scheda CEPHALOCEREUS palmeri
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee
Originaria del Messico
E' un cactus colonnare con lo stelo di colore verde bluastro ricoperto di lanuggine
In prossimità delle cime emergono brevi fiori a forma di imbuto, color carne. I fiori hanno un odore molto forte e sgradevole.
Nutrizione:
- Esposizione : pieno sole
- Substrato : predilige un terreno composto da 2/5 di terra d’erica stagionata e ben setacciata, 2/5 disabbia di fiume accuratamente lavata e 1/5 di polvere di calcinaccio. Alla polvere di calcinaccio si può eventualmente unire un po’ di polvere di carbone vegetale che serve ad evitare i fenomeni di fermentazione o il formarsi di muffe
- Irrigazione : più frequenti in primavera ed estate
- Concimazione : Una volta all'anno distribuire un concime per cactacee ricco di Azoto
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Testa di vecchio
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CEPHALOCEREUS palmeri Testa di vecchio.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: spina
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CEPHALOCEREUS palmeri Testa di vecchio

Foglia:
spina

Margine foglia:
non presente

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Testa di vecchio

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CEPHALOCEREUS palmeri Testa di vecchio per Tipologia

Grasse
AZTEKIUM ritteri
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Cactacee Originaria del messico Il nome ricalca quello delle popolazioni autoctone dell’attuale nord del Messico, area di diffusione si
Scheda Aztekium
Grasse
PELECYPHORA strobiliformis
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee Originaria del Messico Pelecyphora strobiliformis , è una succulenta geofita a crescita lenta, con fusti
Scheda Cactus pigna
Grasse
PELECYPHORA pectinata
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee Originaria del Messico Pelecyphora pectinata , precedentemente nota come Solisia pectinata , è un piccolo
Scheda Mammillaria pettinataPiante Simili a CEPHALOCEREUS palmeri Testa di vecchio per colore dei Fiori

Ornamentali
PANDANUS veichtii
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Pandanacee Originaria della fascia Tropicale Il nome del genere deriva dal malese pandang” con cui si designavano queste piante,gli
Scheda Pandano
Ornamentali
ILEX aquifolium
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Aquifoliacee Originaria del bacino del Mediterraneo Arbusto sempreverde dioico alto fino a 10 m, ha chioma piramidale,
Scheda Agrifoglio
Ornamentali
PARROTIA persica
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Hamamelidacee Originaria dell'Iran La Parrotia persica è un alberello che viene coltivato nei giardini privati e anche in
Scheda Albero pagodaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)