CHAMAEDOREA Metallica Palma Nana

Home RLP > Elenco Piante > Piante Ornamentali > Palma Nana Chamaedorea Metallica

Scheda CHAMAEDOREA metallica

Storia e informazioni generali:

Pianta appartenente alla famiglia delle Arecacee

Originaria delle Americhe centrali e meridionali

Il nome Chamaedorea ha origini greche, e significa letteralmente ‘chamai’ «a terra»,  «basso» «nano» e    ‘dorea’  come  «dono», qualcuno pensa a  dory «albero o fusto d’albero». Questo a ricordare  il grande numero di specie di piccola taglia presenti in questo genere.

Le sue foglie ricordano un ventaglio di un colore verde metallico, da cui prende il nome. 

Le foglie, semplici, sono di colore verde metallico, generalmente in numero di 10-14 per pianta, con lamina fogliare di forma cuneato-obovata con apice bifido.

In natura fiorisce da maggio ad agosto con un'infiorescenza infrafoliare.

Il frutto è di forma ovoidale, nero a maturazione.

Nutrizione:

  • Esposizione : zone luminose ma non sole diretto
  • Substrato : il terreno  deve essere formato da  terriccio fertile, terriccio di foglie e sabbia grossolana.
  • Irrigazione : Durante l’estate le annaffiature devono essere frequenti mentre durante l’inverno è sufficiente mantenere il terreno appena umido.
  • Concimazione : La Chamaedorea necessita di una frequente concimazione durante primavera estate. In questo periodo occorre due volte la settimana, usare, con l’acqua di irrigazione, un  concime liquido che contenga azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) , ferro (Fe), manganese (Mn), rame (Cu), zinco (Zn),  boro (B), molibdeno (Mo), magnesio (mg).

Avversità:

Rimedi:

  • Cocciniglia : se coltivata in vaso rimuovere gli insetti utilizzando un batuffolo di cotone imbevuto di alcool. Se in giardino allora intervenire con un insetticida specifico
  • Ragnetto rosso : come sopra ma il prodotto da usare è un acaricida

Come riconoscere Palma nana

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CHAMAEDOREA metallica Palma nana.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: obovata

Durata Foglia: sempreverde

Infiorescenza: spiga

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: eretto

Altezza: oltre il metro

Radice: fascicolata

Odore: inodore

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: soleggiata

Temperatura: maggiore di 10 gradi


Caratteristiche della foglia di CHAMAEDOREA metallica Palma nana

icona foglia obovata

Foglia:
obovata

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia opposta

Disposizione foglie:
opposta

icona foglia sempreverde

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Palma nana

icona fiore tepali liberi

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore gialli


Piante Simili a CHAMAEDOREA metallica Palma nana per Tipologia

Palma nana

Ornamentali

CHAMAEDOREA tuerckheimii

Pianta appartenente alla famiglia delle Arecacee Originaria delle Americhe centrali e meridionali, Messico in particolare Il nome Chamaedorea ha origini greche, e significa letteralmente

Scheda Palma nana
icona foglia obovata

Piante Simili a CHAMAEDOREA metallica Palma nana per colore dei Fiori

Pioppo nero

Ornamentali

POPULUS nigra

Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Salicacee Di origine euroasiatica Il nome deriva dal greco pallo, agitarsi , per il comportamento delle fronde sotto l'azione del

Scheda Pioppo nero
icona foglia romboidale
Peperomia colonna

Ornamentali

PEPEROMIA columella

Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in

Scheda Peperomia colonna
icona foglia ovata
Peperomia

Ornamentali

PEPEROMIA caperata

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centromeridionale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche

Scheda Peperomia
icona foglia peltata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)