CISSUS Antarctica Vite Australiana
Scheda CISSUS antarctica
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Vitaceae
Originaria dell'Australia
Il nome di questa pianta deriva dal vocabolo greco Kissos con cui anticamente si indicava l’edera.
Specie rampicante, con foglie semplici, a forma di cuore, di colore verde scuro, lucide e brillanti, appuntite, con margini dentati o crenati e venature depresse e ben evidenti. Può essere coltivata anche come ricadente, potandola opportunamente.
In primavera le piante di Cissus antarctica producono piccoli fiori bianco-verdastri, di scarso valore decorativo, seguiti da piccoli frutti tondi riuniti in grappoli.
Il simbolo del cisso è la fedeltà, ma c’è chi dice che il primo significato sia l’allegria perchè un tempo si affermava che la corona di fronde portata dal dio Bacco fosse composta da foglie di Cisso.
Regalare una pianta di Cisso equivale dunque ad una promessa di fedeltà ed all’augurio di un lieto avvenire.
Nutrizione:
- Esposizione : luoghi luminosi evitando il sole diretto
- Substrato : predilighe un terreno di torba, terra da giardino e sabbia in parti uguali.
- Irrigazione : innaffiare poco e spesso (due bicchieri d’acqua al giorno per ogni pianta) tanto da mantenere il terriccio sempre fresco; le annaffiatture vanno poi ridotte a due la settimana durante l’inverno.
- Concimazione : con regolarità, utilizzando fertilizzanti bilanciati liquidi diluiti all’ acqua di annaffiatura, è utile iniziare a marzo e continuare fino a settembre una concimazione con concime liquido di tipo minerale da somministrare ogni 15 giorni, per poi passare in autunno ad un fertilizzante organico. Fermarsi durante l’inverno.
- Potatura : Essendo a crescita veloce è bene potarle, all’inizio della primavera per dare un aspetto più armonioso alla pianta. Se cresce molto, si può intervenire più volte nel corso dell’anno.Per avere un aspetto cespuglioso e compatto è opportuno fare delle forti cimature primaverili che stimolino lo sviluppo di nuovi rami.
Avversità:
Rimedi:
Impiegare un acaricida specifico
Come riconoscere Vite australiana
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CISSUS antarctica Vite australiana.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: cuoriforme
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: ombrella
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: rampicante
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CISSUS antarctica Vite australiana
Foglia:
cuoriforme
Margine foglia:
dentato
Disposizione foglie:
alterna
Durata foglia:
decidua
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Vite australiana
Fiore:
calice e corolla liberi
Infiorescenza:
ombrella
periodo Fioritura:
primavera/estate
colore Fiori:
Piante Simili a CISSUS antarctica Vite australiana per Tipologia
Ornamentali
FUCHSIA procumbens
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria della Nuova Zelanda Questa specie crea un eccellente copertura del suolo, ma è anche rampicante . Le
Scheda Fucsia prostrataOrnamentali
CISSUS quadrangularis
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Vitaceae Originaria dell'Africa e Asia Il nome di questa pianta deriva dal vocabolo greco Kissos con cui anticamente si indicava
Scheda Cisso cactaceoOrnamentali
FICUS palmeri
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Moracee Benchè questo genere ha una vasta gamma di piante arboree, arbustive e rampicanti, tutte hanno in comune le foglie semplici a
Scheda Fico della roccia sonoraPiante Simili a CISSUS antarctica Vite australiana per colore dei Fiori
Ornamentali
STACHYURUS salicifolia
Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyuracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.
Scheda Stachyurus a foglia di SaliceOrnamentali
SCHEFFLERA arboricola
Pianta appartenente alla famiglia delle Araliacee Originaria di Taiwan Il nome deriva dal naturalista J.C. Scheffler. Pianta arborea caratterizzata dall'avere le foglie palmate sostenute
Scheda Albero ombrello nanoOrnamentali
PORTULACA grandiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacacee Originaria dell'America del Sud Il nome deriva dal latina portula, piccola porta , con riferimento ai piccoli fiori Pianta
Scheda Portulaca grandeHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)