CLEMATIS Jackmanii Clematide Jackmanii

Scheda CLEMATIS jackmanii
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee
Origine Eurosiberiana
Il nome di questo genere (Clematis) viene normalmente attribuito al botanico Dioscoride e deriva dalla radice greca klema (= “viticcio” o anche =“pianta volubile” o anche ="legno flessibile")
Questa è una specie ibrida, molto ricercata. Si tratta di una pianta rampicante usata molto come ornamento di pergolati e similari,fiorisce sui rami lignificati dell’anno precedente ma anche sui nuovi virgulti che si sviluppano dalla primavera in corso.
Il fogliame è caduco, semplice o composto da tre foglioline verde chiaro.
Il fiore è grande e largo anche 20 cm. I colori variano dal bianco puro al blu violetto passando per un’infinita gamma di rosa, porpora e lilla.
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : La pianta necessita di un terriccio che sia soffice, ricco di humus, umido e ben drenato.
- Irrigazione : Le irrigazioni devono essere cadenzate per tutto il periodo compreso tra la primavera e l’autunno.
- Concimazione :
- Almeno una volta ogni due settimane si può rinforzare l’acqua aggiungendo del concime.
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : impiegare un aficida specifico
- Lumache : distribuire esche lumachicide alla base della pianta
- Oidio : impiegare un fungicida a base di Zolfo
Come riconoscere Clematide Jackmanii
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CLEMATIS jackmanii Clematide Jackmanii.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: rampicante
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CLEMATIS jackmanii Clematide Jackmanii

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Clematide Jackmanii

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CLEMATIS jackmanii Clematide Jackmanii per Tipologia

Ornamentali
PAEONIA lactiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Originaria della Cina e Tibet Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono piante perenni
Scheda Peonia
Ornamentali
PAEONIA ibrido ITOH
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Le specie erbacee sono di origine cosmopolita Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono
Scheda Peonia
Ornamentali
PELARGONIUM radula
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere deriva dal greco pelargós cicogna: per la forma dei
Scheda Geranio erba rosaPiante Simili a CLEMATIS jackmanii Clematide Jackmanii per colore dei Fiori

Ornamentali
THALICTRUM aquilegifolium
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Origine Euroasiatica Pianta arbustiva perenne con robusto apparato radicale rizomatoso e fusti eretti che possono raggiungere 1,5
Scheda Pigamo comune
Ornamentali
DELPHINIUM belladonna
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Pianta cosmopolita Il nome deriva dal greco delphinion che significa delfino in riferimento alla forma a sperone del fiore che
Scheda Speronella
Ornamentali
ANEMONE blanda
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Originaria della Grecia Secondo l’ipotesi più accreditata deriverebbe dal
Scheda Anemone fiore del ventoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)