DICENTRA Eximia Cuore Sanguinante

Home RLP > Elenco Piante > Piante Ornamentali > Cuore Sanguinante Dicentra Eximia

Scheda DICENTRA eximia

Storia e informazioni generali:

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fumariacee

Originaria dell'America settentrionale

Il nome deriva dal greco dis e kentros che significa " due speroni " e fa riferimento alla forma del fiore .

Pianta erbacea perenne.

Le foglie sono finemente divise e grigio-verdi, crescendo dalla base della pianta. La foglia è composta e trilobata

I fiori sono rosa e sbocciano in grappoli stretti sulla sommità di steli carnosi e privi di foglie sopra le foglie. I quattro petali sono collegati alla base. I due petali esterni sono insaccati alla base e piegati all'indietro alle punte. I petali interni sono perpendicolari ai petali esterni e collegati alla punta.I fiori sono a forma di cuore .

Questa pianta se toccata a mani nude può provocare una irritazione cutanea

Nutrizione:

  • Esposizione : luoghi semiombreggiati
  • Substrato : predilige un terreno ricco, leggero e ben drenato ad esempio un composto di sabbia e torba in parti uguali avrebbe il corretto drenaggio
  • Irrigazione : Nel periodo primaverile e stivo le irrigazioni devono essere frequenti ma non abbondanti per mantenere umido il terreno senza ristagni.
  • Concimazione : dalla primavera a tutta l'estate ogni 15 giorni concimare con fertilizzanti per piante da fiore

Avversità:

Rimedi:

  • Afidi : se necessario utilizzare un aficida specifico
  • Lumache : impiegare esche lumachicide
  • Lepidotteri defogliatori : inmpiegare un insetticida specifico

Come riconoscere Cuore sanguinante

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della DICENTRA eximia Cuore sanguinante.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: compostapennata

Durata Foglia: decidua

Infiorescenza: corimbo

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: ascendente

Altezza: 5/20 cm

Radice: tuberosa

Odore: profumato

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: mezzombra

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di DICENTRA eximia Cuore sanguinante

icona foglia compostapennata

Foglia:
compostapennata

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia alterna

Disposizione foglie:
alterna

icona foglia decidua

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Cuore sanguinante

icona fiore calice e corolla liberi

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
corimbo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore fucsia


Piante Simili a DICENTRA eximia Cuore sanguinante per Tipologia

Peonia

Ornamentali

PAEONIA lactiflora

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Originaria della Cina e Tibet Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono piante perenni

Scheda Peonia
icona foglia compostapennata
Peonia

Ornamentali

PAEONIA ibrido ITOH

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Le specie erbacee sono di origine cosmopolita Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono

Scheda Peonia
icona foglia compostapennata
Geranio erba rosa

Ornamentali

PELARGONIUM radula

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere deriva dal greco  pelargós cicogna: per la forma dei

Scheda Geranio erba rosa
icona foglia compostapennata

Piante Simili a DICENTRA eximia Cuore sanguinante per colore dei Fiori

Impatiens

Ornamentali

IMPATIENS walleriana

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Balsaminacee Originaria dell'Asia e Africa Il nome del genere deriva dal latino impatiens, impazienza , dovuto al fatto che i frutti nuna

Scheda Impatiens
icona foglia lanceolata
Geranio imperiale

Ornamentali

PELARGONIUM grandiflorum

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere deriva dal greco  pelargós cicogna: per la forma dei frutti

Scheda Geranio imperiale
icona foglia lobata
Geranio armeno

Ornamentali

GERANIUM psilostemon

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria dell'Europa meridionale e zone subsiberiane Il nome deriva dal greco geranos, gru , in riferimento ai fiori che hanno

Scheda Geranio armeno
icona foglia lanceolata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)