DROSERA Hamiltonii Drosera Rosea

Scheda DROSERA hamiltonii
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Droseracee
Originaria dell'Australia
Il nome del genere Drosera viene dalla parola greca droserós, che significa "coperto di rugiada"
Le foglie ghiandolari sono lunghe circa 2 cm e disposte a rosetta .
A novembre e dicembre fioriscono fiori rosa su scapi alti 30 cm
In natura vive in aree paludose e torbose, quindi povere di nutrienti, ma ricche di insetti come zanzare e mosche.
E' pianta carnivora: le varie specie sono accomunate dalla presenza di foglie ricoperte di tentacoli vivacemente colorati, che presentano gocce di una sostanza collosa secreta da apposite ghiandole, presenti nelle foglie, in grado di attirare gli insetti e farli rimanere intrappolati e in secondo tempo di secernere succhi simili alla tripsina, grazie ai quali digeriscono gli insetti.
Come officinale viene utilizzata per la cura e prevenzione della Tosse, Bronchite, Asma
Nutrizione:
- Esposizione : luminosa anche pieno sole
- Substrato : torba di sfagno con pH compreso tra i 3-4.5. Fondamentale quest'ultima perché, se fosse usato il terriccio comune ricco di Azoto e sali, la pianta morirebbe poiché non avrebbe più necessità di catturare insetti per assimilare questi elementi, che sono normalmente assenti, invece, nella torba.
- Irrigazione : Importante nella coltivazione di D. capensis, come per il resto delle carnivore, è l'utilizzo di acqua priva di qualsiasi sale disciolto (ottima è l'acqua distillata, o quella piovana purché non raccolta in città)
- Concimazione : non si concima
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Drosera rosea
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della DROSERA hamiltonii Drosera rosea.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: spatolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di DROSERA hamiltonii Drosera rosea

Foglia:
spatolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Drosera rosea

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a DROSERA hamiltonii Drosera rosea per Tipologia

Ornamentali
VIOLA tricolor
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola del pensiero selvatica
Ornamentali
SUTERA cordata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell'Africa meridionale Pianta erbacea perenne tappezzante composta da esili fusti lunghi circa 30 cm. e ricoperti
Scheda Bacopa
Ornamentali
GAILLARDIA pulchella
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal magistrato francese M. Gaillard de Charentonneau,
Scheda GaillardiaPiante Simili a DROSERA hamiltonii Drosera rosea per colore dei Fiori

Ornamentali
EREMURUS bungei
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asphodelacee Originaria dell'Asia occidentale e centrale Il nome deriva dal greco eremos, solitario , e oura, coda , ad alludere alle lunghe
Scheda Candela del deserto
Ornamentali
EREMURUS albertii
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asphodelacee Originaria dell'Asia occidentale e centrale Il nome deriva dal greco eremos, solitario , e oura, coda , ad alludere alle lunghe
Scheda Eremoro
Ornamentali
DEUTZIA longifolia
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangeacee Originaria dell'Asia orientale e centrale Deutzia longifolia veitchii è un arbusto deciduo che cresce
Scheda Deutzia VeitchiiHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)