EUCALYPTUS Cordata Eucalipto

Scheda EUCALYPTUS cordata
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Myrtacee
Originaria dell'Australia
Il nome eucalipto deriva dal greco col significato di , ben nascosto , in riferimento al fatto che i petali inizialmente nascondono il centro del fiore
Arbusto o albero ruvido che in genere raggiunge un'altezza compresa tra 3 e 25 m e forma un lignotuber ( rigonfiamento legnoso della corona della radice posseduto da alcune piante come protezione contro la distruzione del fusto della pianta, ad esempio dal fuoco).
Ha corteccia liscia da giallo verdastro a marrone o grigio e ha ramoscelli glauchi. Gli alberi più grandi a volte hanno corteccia ruvida nella parte inferiore del tronco.
La chioma è composta principalmente da foglie giovanili e foglie adulte che di solito si trovano solo in cima agli alberi più alti. Le foglie delle piante giovani e della ricrescita da ceduo sono sessili e disposte a coppie opposte da forma ovata a quasi rotonde, con bordi ondulati.
Le foglie adulte, presenti solo nella chioma degli alberi ad alto fusto, sono disposte alternativamente, a forma di lancia, su un picciolo appiattito.
I boccioli dei fiori sono disposti in gruppi di tre all'ascella delle foglie su un peduncolo e i fiori sono bianchi.
Il frutto è una capsula legnosa a forma di coppa
La corteccia si sfalda in lunghe lamine
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : in piena terra drenata e soffice e non alcalina
- Irrigazione : poco esigente, si accontenta dell'acqua piopvana. Necessarie solo per le piante giovani messe a dimora
- Potatura : potare in tarda primavera e scegliere un germoglio di circa 30 cm che diventerà il fusto dell'albero eliminando tutti gli altri e legarlo ad un tutore per mantenerlo ben diritto. Se invece si desidera un portamento arbustivo allora ogni anno a primavera si potano tutti i germogli a circa 5-15 cm dalla base
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Eucalipto
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della EUCALYPTUS cordata Eucalipto.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di EUCALYPTUS cordata Eucalipto

Foglia:
ovata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Eucalipto

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a EUCALYPTUS cordata Eucalipto per Tipologia

Ornamentali
PARROTIA persica
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Hamamelidacee Originaria dell'Iran La Parrotia persica è un alberello che viene coltivato nei giardini privati e anche in
Scheda Albero pagoda
Ornamentali
MALUS floribunda
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Pomacee Di origine Euroasiatica Pianta arborea a portamento eretto ed espanso e deciduo. Le foglie sono alterne cuoriformi o ovate con
Scheda Melo ornamentale
Ornamentali
CORNUS sanguinea
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cornacee Originaria dell'Eurasia Deve il suo nome alle foglie rosse dell'autunno e al legno duro dei suoi rami. La sanguinella
Scheda SanguinellaPiante Simili a EUCALYPTUS cordata Eucalipto per colore dei Fiori

Ornamentali
SAXIFRAGA stolonifera
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria dell'Asia Il nome deriva da sáxum sasso e da frángo rompere, spaccare:
Scheda Sassifraga
Ornamentali
HEUCHERA pilosissima
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume di mare
Ornamentali
HEUCHERA micrantha
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume a fiore piccoloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)