GENISTA Januensis Ginestra Genovese

Scheda GENISTA januensis
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Fabacee
Pianta tipica della macchia mediterranea
Il nome del genere deriva dal celtico gen, cespuglio , o da genu, ginocchio , in relazione alla nodosità dei fusti
Arbusto perenne di piccole dimensioni alto da 20 a 100cm, ramoso soprattutto in alto.
Il fusto e i rami piuttosto legnosi, di forma triangolare, sono privi di peluria e di spine, ma vistosamente solcati e spigolosi, con angoli acuti alati.
Le foglie color verde intenso, sono alterne persistenti, piuttosto coriacee, erette, di forma ellittica-spatolata, con bordo cartilagineo.
I fiori riuniti in racemi, sono portati da brevi peduncoli. Hanno un calice tubolare campanulato, talvolta sfumato di rossastro. La corolla papilionacea, è di colore giallo intenso, con corona e vessillo più o meno della stessa lunghezza (10-12mm) con numerosi piccoli stami.
Il frutto è un baccello liscio di circa 2 cm che contiene da 5 a 8 semi giallo-marronastri.
Le ginestre erano graditissime ai greci e ai romani che le coltivavano per attirare le api e ricavare il miele.
Il re Enrico di Inghilterra fu nominato il " Plantageneto ( planta genista ) in memoria dello stemma della sua famiglia, un ramo di ginestra
In Francia il re Luigi IX fondò l'ordine della ginestra
Questa specie si distingue per i fusti a sezione triangolare e le foglie hanno il margine ialino
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : si adatta a qualsiasi terreno purchè ben drenato
- Irrigazione : come spontanea si accontenta delle piogge. Tuttavia nei lunghi periodi siccitosi va irrigata regolarmente durante la fioritura
- Concimazione : alla ripresa vegetativa distribuire alla base del cespuglio del concime granulare a lento rilascio specifico per piante verdi e da fiore. In vaso si può in alternativa utilizzare un fertilizzante liquido equilibrato
- Potatura : in autunno dopo la fioritura si accorciano i fusti più lunghi e si recidono alla base quelli secchi
Avversità:
Rimedi:
Intervenire con un aficida specifico
Come riconoscere Ginestra genovese
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della GENISTA januensis Ginestra genovese.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fittonante
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di GENISTA januensis Ginestra genovese

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Ginestra genovese

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a GENISTA januensis Ginestra genovese per Tipologia

Ornamentali
ORIXA japonica
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rutacee Originaria del Giappone e della Corea del Sud. La pianta è dioica ( piante con fiori maschili e piante con fiori
Scheda Orixa
Ornamentali
LAGERSTROEMIA nana
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Lythracee Originaria della Cina Il nome del genere fu assegnato da Linneo in onore di Magnus von Lagerstroem, direttore della Compagnia delle
Scheda Lillà delle Indie nano
Ornamentali
EUONYMUS europaeus
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Celastracee Originaria del Giappone Arbusto caduco raramente superiore ai 3/4 m Le foglie sono lanceolate, acute, con margine
Scheda Berretta del pretePiante Simili a GENISTA januensis Ginestra genovese per colore dei Fiori

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
HEUCHERA villosa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume pelosa
Ornamentali
HEUCHERA gotham
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Heuchera di GothamHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)