HYACINTHUS Azureum Giacinto Azzurro

Scheda HYACINTHUS azureum
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asparagacee
Originario dell'Asia minore e regioni tropicasli Africane
E' una bulbosa priva di fusto perenne con foglie allungate e lineari
Le infiorescenze sono caratterizzate dai numerosi fiori penduli di colore azzurro o blu ammassati in una piccola spiga eretta
ù
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : il terreno deve essere drenato e ricc
- Concimazione : prima della messa a dimora del bulbo al terreno va aggiunto del concime granulare a lenta cessione. Successivamente durante il ciclo vegetativo si distribuisce un concime liquido a mezza dose
- Irrigazione : più frequente nel periodo della fioritura
- Potatura : dopo la fioritura recidere alla base lo stelo fiorale
Avversità:
- Botrite
- Lumache
Rimedi:
- Botrytis : evitare i ristagni di acqua e se necessario ricorrere a fungicida specifico
- Lumache : utilizzare esche lumachicide
Come riconoscere Giacinto azzurro
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della HYACINTHUS azureum Giacinto azzurro.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: bulbosa
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di HYACINTHUS azureum Giacinto azzurro

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Giacinto azzurro

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a HYACINTHUS azureum Giacinto azzurro per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
PORTULACA grandiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacacee Originaria dell'America del Sud Il nome deriva dal latina portula, piccola porta , con riferimento ai piccoli fiori Pianta
Scheda Portulaca grande
Ornamentali
LIRIOPE muscari
Pianta erbacea apparetenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Asia orientale In genere cresce di 30–45 cm di altezza e presenta ciuffi di foglie simili a cinghie,
Scheda LiriopePiante Simili a HYACINTHUS azureum Giacinto azzurro per colore dei Fiori

Ornamentali
MUSCARI racemosum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Europa meridionale Il nome generico deriva dal sanscrito ‘mushka’ (testicolo), per via della forma
Scheda Giacinto muschiato
Ornamentali
MUSCARI armeniacum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Asia minore Il nome generico deriva dal sanscrito ‘mushka’ (testicolo), per via della forma dei
Scheda Muscari
Orchidee
VANDA coerulea
Orchidea appartenente alla famiglia delle Orchidacee Originaria dell'Asia Sud Orientale Il nome del genere deriva dall'indiano col significato di " gradita alle persone
Scheda VandaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)