LYCASTE Macrophylla Lycaste

Scheda LYCASTE macrophylla
Storia e informazioni generali:
Orchidea appartenente alla famiglia delle Orchidacee
Originaria del Sud America
Sono piante epifite, che crescono su alberi che utilizzano come supporto. Presentano pseudo bulbi dalla forma ovale, carnosi e ben rigonfi e da cui nascono foglie lanceolate, provviste di evidenti nervature. La foglia è intera oblanceolata
I fiori presentano un tepalo molto piccolo e sono molto profumati, mostrano tonalità variabili dal verde, al rosa, al bianco e al giallo.
E' una delle poche orchidee che sopportando temperature anche di 7° può essere coltivata all'aperto nei nostri ambienti
L. macrophylla da luglio a novembre produce fiori simili a quelli di L. brevispatha con tepali esterni di colore verde soffuso di viola, tepali interni bianchi e labello bianco macchiato di rosa., portati da fusti lunghi 12 cm.
Nutrizione:
- Esposizione : luogo luminoso . Le Lycaste necessitano di una luce non eccessivamente intensa; è consigliabile fare attenzione alle foglie per controllare che la luce che la pianta riceve sia appropriata: se esse si mostrando deboli, piegandosi facilmente, la luce non è sufficiente. Al contrario, se su di esse si notano macchie scure, l’illuminazione è troppo forte.
- Substrato : miscela di corteccia di abete e di sfagno, metà di corteccia di pezzatura media un quarto di corteccia di pezzatura piccola e un quarto di sfagno
- Irrigazione : In inverno le annaffiature vanno diminuite o sospese del tutto per le piante che perdono le foglie, questo perché esse rallentano la propria attività vegetativa
- Concimazione : si somministra alla pianta del fertilizzante con maggiore contenuto di Azoto, durante la sua ripresa vegetativa e quindi all’inizio dei primi mesi primaverili; nel periodo della fioritura, si diminuisce l’Azoto e si aggiunge concime con fosforo e potassio; nei restanti periodi, è consigliabile bilanciare tutti e tre gli elementi. La concimazione va unita all’acqua dell’annaffiatura, una volta alla settimana. L’ideale sarebbe far asciugare il terriccio prima di effettuarla, per evitare un eccesso di Sali minerali.
Avversità:
Rimedi:
Cocciniglia : utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto di alcool per asportare gli insetti
Come riconoscere Lycaste
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LYCASTE macrophylla Lycaste.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: epifita
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: ombreggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di LYCASTE macrophylla Lycaste

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Lycaste

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a LYCASTE macrophylla Lycaste per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flower
Ornamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del Messico
Ornamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaPiante Simili a LYCASTE macrophylla Lycaste per colore dei Fiori

Ornamentali
MUSA acuminata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Musacee Originaria della Cina Si caratterizza per il fatto che le foglie crescono in cima al fusto che si forma con le guaine delle foglie
Scheda Banano
Ornamentali
LIRIOPE muscari
Pianta erbacea apparetenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Asia orientale In genere cresce di 30–45 cm di altezza e presenta ciuffi di foglie simili a cinghie,
Scheda Liriope
Ornamentali
HOSTA sieboldiana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria della Cina Sono piante erbacee molto decorative sia per il fogliame che per i fiori a forma di imbuto e dai diversi
Scheda HostaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)