ODONTOGLOSSUM Bictoniense Odontoglossum

Scheda ODONTOGLOSSUM bictoniense
Storia e informazioni generali:
Orchidea appartenente alla famiglia delle Orchidacee
Originaria delle zone tropicali del Sud America
Il nome scientifico deriva dalle parole greche odon (dente) e glossa (lingua), in riferimento ai due calli alla base del labbro che sono simili a denti.
Sono caratterizzate da un fusto rizomatoso dal quale si sviluppano i pseudobulbi che sono generalmente appiattiti o ovali ma che possono variare.
Le foglie, lunghe nastriformi e rade, partono dai pseudobulbi di forma variabile e, in alcune specie, direttamente dal fusto rizomatoso.
Alla base dei pseudobulbi partono gli steli fiorali che, in base alla specie, sono penduli o eretti, semplici o ramificati. Ogni stelo porta fino a 20 fiori nelle specie a bassa quota e fino a 150 in quelle ad alta quota, i fiori restano sulla pianta diverse settimane. I fiori sono molto particolari: sepali e petali arruffati, labbro piuttosto complesso, intero o con tre lobi. Le specie di alta quota sfoggiano lunghe infiorescenze, mentre le specie di bassa quota hanno infiorescenze più corte. Il colore dei fiori può essere bianco, rosso, viola, marrone, giallo, oppure possono avere macchie con una particolare miscela di diversi colori.
Questa specie è caratterizzata da pseudobulbi appiattiti che misurano una lunghezza di 10 cm e dai quali partono due foglie ciascuno.
Da ottobre ad aprile la pianta fiorisce regalando fiori riuniti in racemi che misurano una larghezza di 3-5 cm ed una lunghezza di 75 cm. I tepali sono giallo-verdi con macchie marroni e labello rosa pallido macchiato di giallo o bianco.
Nutrizione:
- Esposizione : Queste piante necessitano di un’esposizione luminosa. Si deve considerare che alle nostre latitudini le piante non vanno esposte alla luce diretta del sole, se non per brevissimo tempo al mattino e alla sera.
- Substrato : Il substrato ideale è formato da 2/3 di fibra di osmunda e da 1/3 di sfagno, con l’aggiunta di una piccola quantità di sabbia grossolana
- Irrigazione : Il substrato deve essere quasi asciutto (ma non completamente) tra un’annaffiatura e l’altra. L’intervallo tra due irrigazioni può andare dai due ai sette giorni a seconda della stagione
- Concimazione : si deve tenere presente che queste orchidee crescono sul un substrato inerte, per questo è fondamentale apportare il fertilizzante che deve essere apportato circa due volte al mese. Dalla primavera all’estate il concime deve essere ricco di azoto mentre dalla fine dell’estate all’autunno deve essere ricco di potassio
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : intervenire con un aficida
- Cocciniglia : eliminare gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool
- Tripidi : intervenirte con un insedtticida specifico ad es. Spinosad
Come riconoscere Odontoglossum
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ODONTOGLOSSUM bictoniense Odontoglossum.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: oblunga
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: racemo
Fioritura: intero anno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: epifita
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: ombreggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di ODONTOGLOSSUM bictoniense Odontoglossum

Foglia:
oblunga

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Odontoglossum

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
intero anno

colore Fiori:
Piante Simili a ODONTOGLOSSUM bictoniense Odontoglossum per Tipologia

Ornamentali
MUSA velutina
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Musacee Originaria della Malesia, Indonesia, Filippine Pianta erbacea , anche se considerata arborea , con grandi foglie che si sovrappongono ad
Scheda Banano nano
Ornamentali
MUSA acuminata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Musacee Originaria della Cina Si caratterizza per il fatto che le foglie crescono in cima al fusto che si forma con le guaine delle foglie
Scheda Banano
Ornamentali
HEDYCHIUM gardnerianum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento al fiore bianco Pianta
Scheda Giglio ghirlandaPiante Simili a ODONTOGLOSSUM bictoniense Odontoglossum per colore dei Fiori

Ornamentali
IRIS unguicularis
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria dell'Europa boreale Sono piante erbacee bulbose o rizomatose con fusti eretti sui quali sbocciano uno o più
Scheda Giaggiolo algerino
Ornamentali
IRIS reticulata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria dell'Europa boreale Sono piante erbacee bulbose o rizomatose con fusti eretti sui quali sbocciano uno o più
Scheda Giaggiolo
Ornamentali
IRIS germanica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria dell'Europa boreale Sono piante erbacee bulbose o rizomatose con fusti eretti sui quali sbocciano uno o più
Scheda GiaggioloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)