OPHRYS Scolopax Ofride Cornuta

Scheda OPHRYS scolopax
Storia e informazioni generali:
Orchidea appartenente alla famiglia delle Orchidacee
Originarie delle zone Mediterranee
È una una erbacea alta 15–30 cm. Durante la stagione avversa non presenta organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei chiamati tuberi, strutture di riserva che annualmente producono nuovi fusti, foglie e fiori. È un'orchidea terrestre possedendo un apparato radicale tuberoso : la parte sotterranea è composta da due tuberi a forma ovoidale; il primo svolge delle importanti funzioni di alimentazione, mentre il secondo raccoglie materiali nutritizi di riserva per lo sviluppo della pianta che si formerà nell'anno venturo. La parte aerea del fusto è breve, semplice ed eretta. Il colore è verde.
Le foglie sono poche e soprattutto radicali (o in tutti i casi vicine alla base della pianta) a forma ovato-lanceolata, ad apice acuto ed a portamento a “doccia”. Sulla pagina fogliare sono presenti delle nervature parallele disposte longitudinalmente . Possono essere presenti anche alcune foglie cauline.
L'infiorescenza è “indefinita” (senza fiore apicale ) con pochi fiori (da 3 a 8) e ben spaziati. Questi ultimi sono posti alle ascelle di brattee a forma lineare-lanceolata con una scanalatura centrale; I fiori inoltre sono, ruotati sottosopra; in questo caso il labello è volto in basso. I tepali esterni sono pubescenti e terminano con un apice ottuso. Sono patenti a forma ovata (vagamente triangolare); sono carenati. Quello mediano è più concavo e ricurvo in avanti. I due tepali interni (il terzo, quello centrale, chiamato labello, è molto diverso da tutti gli altri) sono più piccoli (metà di quelli esterni) a forma lanceolata e molto più stretti, disposti in modo alternato a quelli esterni. Colore dei tepali esterni: rosato-biancastro oppure porporini con macchie centrali più scure. Colore dei tepali interni: quasi bianco; rosati o purpurei alla base. il labello (la parte più vistosa del fiore) è rigonfio (ma ristretto verso l'apice – visto dorsalmente) e pubescente. La forma è trilobata; in realtà i due lobi laterali sono quasi patenti e disposti alla base del labello stesso e non nella parte terminale come in altre specie; quest'ultima (la parte terminale) invece si completa con una protuberanza verdastra. Sono di colore verdastro anche le macchie di contorno al disegno centrale e parte dei lobi laterali. La forma dell'“H” (la macula centrale del labello) è appena riconoscibile. In questa specie non è presente lo sperone, sono presenti invece delle lievi gibbosità basali in corrispondenza dei due lobi laterali. Colore centrale del labello: bruno con macchia lucida più chiara al centro contornata da linee verdi o gialle.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata o semiombreggiata d'estate
- Substrato : richiede un substrato calcareo ben drenante, in modo che non rimanga mai acqua intorno alle radici.
- Irrigazione : essendo specie terricola e relativamente resistente al freddo la si può tenere anche all'aperto e in questo caso si accontenta delle piogge. In estate saranno necessarie alcune irrigazioni sopratutto se coltivata in vaso
- Concimazione : durante la fase vegetativa distribuire un concime specifico per orchidee ogni 15 giorni
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Ofride cornuta
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della OPHRYS scolopax Ofride cornuta.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: oblunga
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di OPHRYS scolopax Ofride cornuta

Foglia:
oblunga

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Ofride cornuta

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a OPHRYS scolopax Ofride cornuta per Tipologia

Ornamentali
MUSA velutina
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Musacee Originaria della Malesia, Indonesia, Filippine Pianta erbacea , anche se considerata arborea , con grandi foglie che si sovrappongono ad
Scheda Banano nano
Ornamentali
MUSA acuminata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Musacee Originaria della Cina Si caratterizza per il fatto che le foglie crescono in cima al fusto che si forma con le guaine delle foglie
Scheda Banano
Ornamentali
HEDYCHIUM gardnerianum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento al fiore bianco Pianta
Scheda Giglio ghirlandaPiante Simili a OPHRYS scolopax Ofride cornuta per colore dei Fiori

Ornamentali
IRIS unguicularis
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria dell'Europa boreale Sono piante erbacee bulbose o rizomatose con fusti eretti sui quali sbocciano uno o più
Scheda Giaggiolo algerino
Ornamentali
IRIS reticulata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria dell'Europa boreale Sono piante erbacee bulbose o rizomatose con fusti eretti sui quali sbocciano uno o più
Scheda Giaggiolo
Ornamentali
IRIS germanica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria dell'Europa boreale Sono piante erbacee bulbose o rizomatose con fusti eretti sui quali sbocciano uno o più
Scheda GiaggioloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)