PELARGONIUM Grandiflorum Geranio Imperiale
Scheda PELARGONIUM grandiflorum
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee
Originaria del Sud Africa
Il nome del genere deriva dal greco pelargós cicogna: per la forma dei frutti che ricordano un becco di gru e l'epiteto peltatum da pélta scudo leggero a forma di mezzaluna (dal greco pélte piccolo scudo): per la presenza di organi aventi l'aspetto di un piccolo scudo
Arbusto sempreverde con fusti erbacei in gioventù che diventano legnosi con l’età e raggiungono 1,5 metri di altezza.
Ha foglie reniformi grigio-verde con bordi frastagliati e un leggero aroma.
Le foglie e i fiori di Geranio imperiale sembrano vellutate. Questa specie tra i gerani ha appariscenti grandi fiori che presentano solitamente nella parte centrale una colorazione più scura. I colori sono vari a seconda le varietà
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra
- Substrato : la pianta si adatta in qualsiasi substrato. Un terriccio universale andrà benissimo
- Irrigazione : in vaso: mantenere il terriccio costantemente umido, senza creare ristagni, pericolosi perché possono causare marciume radicale. In primavera intervenire ogni 2 o 3 giorni, mentre in estate è possibile annaffiare i Pelagornium anche ogni giorno, preferibilmente al mattino. In giardino: le radici del Geranio (Pelargonium) riescono a raggiungere gli strati del terreno più profondi e umidi. Si consiglia, comunque, di mantenere sempre il terreno leggermente umido, ma è possibile intervenire con frequenza minore.
- Concimazione : da Aprile a Settembre due volte al mese utilizzare fertilizzanti liquidi per piante da fiore
- Potatura : ad inizio primavera eliminare i rami secdchi e danneggiati e cimare gli apici della pianta
Avversità:
Rimedi:
- Ruggine : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
- Lepidottero minatore : intervenire con insetticidi specifici ( Spinosad )
- Afidi ; intervenire con aficidi ( Piretroidi )
- Cocciniglia : intervenire con insetticida specifico
- Ragnetto rosso : intervenire con acaricida
Come riconoscere Geranio imperiale
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PELARGONIUM grandiflorum Geranio imperiale.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: ombrella
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PELARGONIUM grandiflorum Geranio imperiale
Foglia:
lobata
Margine foglia:
dentellato
Disposizione foglie:
alterna
Durata foglia:
sempreverde
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Geranio imperiale
Fiore:
calice e corolla liberi
Infiorescenza:
ombrella
periodo Fioritura:
primavera/estate
colore Fiori:
Piante Simili a PELARGONIUM grandiflorum Geranio imperiale per Tipologia
Ornamentali
CALCEOLARIA arachnoidea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacea Originaria del Cile Le foglie sono spesse e oblanceolate e pelose I fiori sono molto particolari, sono formati da due
Scheda Calceolaria ragnoOrnamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda NasturzioOrnamentali
MACLEAYA cordata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Papaveracee Originaria della Cina e del Giappone Pianta che forma folti cespugli fogliosi che si espandono per la presenza di stoloni sotterranei
Scheda Papavero pennacchioPiante Simili a PELARGONIUM grandiflorum Geranio imperiale per colore dei Fiori
Ornamentali
IMPATIENS walleriana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Balsaminacee Originaria dell'Asia e Africa Il nome del genere deriva dal latino impatiens, impazienza , dovuto al fatto che i frutti nuna
Scheda ImpatiensOrnamentali
GERANIUM psilostemon
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria dell'Europa meridionale e zone subsiberiane Il nome deriva dal greco geranos, gru , in riferimento ai fiori che hanno
Scheda Geranio armenoOrnamentali
DICENTRA spectabilis
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fumariacee Originaria dell'America settentrionale Il nome deriva dal greco dis e kentros che significa " due speroni " e fa
Scheda Cuor di MariaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)