PHILODENDRON Erubescens Filodendro

Scheda PHILODENDRON erubescens
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee
Originaria delle zone tropicali
Il nome del genere deriva dal greco phileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli alberi in riferimento al fatto che molte specie sono rampicanti sugli alberi
Le foglie sono sagittate di colore rosa all'inizio
Le infiorescenze, rare negli interni, sono spadici con spate di colore rosso
Nutrizione:
- Esposizione : predilige esposizioni molto luminose ma con luce diffusa (in estate l'ideale è trasferirle all'aperto sotto la chioma di alberi che lascino filtrare la luce), mentre in inverno possono essere mantenute anche in casa, a patto di garantire umidità dell'aria (quindi lontane da termosifoni o altre fonti di calore diretto) .
- Substrato : Predilige terriccio fresco, drenato, organico, e, se coltivato in vaso va rinvasato ogni primavera quando le radici hanno occupato totalmente lo spazio a disposizione.
- Irrigazione : esigente in acqua va innaffiato ogni 3-4 giorni in estate. Ma evitare i ristagni di acqua. Nebulizzare spesso anche le foglie e il tutore muschiato
- Concimazione : Nel mese di Novembre bisogna smuovere il terriccio e distribuire in superficie del concime organico. Da Aprile ad ottobre ogni 15 giorni distribuire del fertilizzante liquido per piante verdi.
Avversità:
Rimedi:
- Cocciniglia : eliminare gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool
- Ragnetto rosso : per prevenire la comparsa dell'acaro bisogna nebulizzare spesso le foglie e mantenere alta l'umidità ambientale. In alternativa intervenire con un acaricida
Come riconoscere Filodendro
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PHILODENDRON erubescens Filodendro.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: sagittata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spadice
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: volubile
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PHILODENDRON erubescens Filodendro

Foglia:
sagittata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Filodendro

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
spadice

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a PHILODENDRON erubescens Filodendro per Tipologia

Ornamentali
ZANTEDESCHIA schwarzwalder
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda Calla viola
Ornamentali
ZANTEDESCHIA elliottiana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda Calla di Elliot
Ornamentali
ZANTEDESCHIA albomaculata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda Calla maculataPiante Simili a PHILODENDRON erubescens Filodendro per colore dei Fiori

Ornamentali
POPULUS nigra
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Salicacee Di origine euroasiatica Il nome deriva dal greco pallo, agitarsi , per il comportamento delle fronde sotto l'azione del
Scheda Pioppo nero
Ornamentali
PEPEROMIA columella
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia colonna
Ornamentali
PEPEROMIA caperata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centromeridionale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche
Scheda PeperomiaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)