RHAGADIOLUS Stellatus Radicchio Stellato

Scheda RHAGADIOLUS stellatus
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Originaria delle zone mediterranee
La ritroviamo spontanea in Italia un pò ovunque negli incolti, e nei pascoli aridi.
Il nome deriva dal diminutivo della parola ragaj e si riferisce al fatto che gli acheni interni sono caduchi mentre gli esterni sono allungati e persistenti, mentre l'epiteto stellatus fa riferimento all'infiorescenza.
Pianta erbacea spontanea con fusti ascendenti e ramificati alla base. Le radici sono a fittone. Le foglie basali in rosetta sono obovate o oblanceolate e dentate. Le foglie cauline sono alterne e hanno forma ellittica o lineare.
I capolini hanno i fiori gialli o arancione. I fiori sono tutti di tipo ligulato
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Radicchio stellato
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della RHAGADIOLUS stellatus Radicchio stellato.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: obovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: fittonante
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di RHAGADIOLUS stellatus Radicchio stellato

Foglia:
obovata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Radicchio stellato

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a RHAGADIOLUS stellatus Radicchio stellato per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA darwinii
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Patagonia in particolare Deve il suo nome al suo scopritore Charles Darwin Le foglie
Scheda Scarpette di Darwin
Commestibili
LACTUCA sativa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite L’origine della lattuga è incerta, si pensa provenga da Paesi orientali ma veniva coltivata
Scheda Lattuga
Erbacee
SAPONARIA ocymoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Caryophyllacee Saponaria ocymoides è originaria dell’arco alpino, ma si è diffusa anche sugli Appennini, in Sardegna, in
Scheda Saponaria di rocciaPiante Simili a RHAGADIOLUS stellatus Radicchio stellato per colore dei Fiori

Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flower
Ornamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del Messico
Ornamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)