RHYNCHOSTYLIS Coelestis Rhynchostylis

Scheda RHYNCHOSTYLIS coelestis
Storia e informazioni generali:
Orchidea appartennete alla famiglia delle Ochidacee
Originaria dell'Asia sud Orientale
Orchidea epifita monopodiale con sei o dodici paia di foglie lineari e coriacee.
Le foglie sono lineari e lunghe anche 30 cm.
I fiori sono piccoli riuniti in pannocchie e di colore bianco e blù
Questa orchidea non è indicata per la coltivazione in vaso ma a radice nuda su zattera o in un basket sospeso
Nutrizione:
- Esposizione : luminosa ma mai sole diretto
- Substrato : ideale un mix di corteccia e fibre di Osmunda
- Irrigazione : il substrato va tenuto sempre umido immergendo per alcuni minuti il vaso in una ciotola con acqua. Anche nebulizzare di tanto in tanto i pseudobulbi con acqua non calcarea è buona cosa
- Concimazione : almeno una volta al mese distribuire del fertilizzante liquido per orchidee equilibrato, ad esempio un 20.20.20
Avversità:
Rimedi:
Cocciniglia : eliminare gli insetti con un batuffolo di ovatta imbevuto di alcool
Come riconoscere Rhynchostylis
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della RHYNCHOSTYLIS coelestis Rhynchostylis.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: pannocchia
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: epifita
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di RHYNCHOSTYLIS coelestis Rhynchostylis

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Rhynchostylis

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
pannocchia

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a RHYNCHOSTYLIS coelestis Rhynchostylis per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
PORTULACA grandiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacacee Originaria dell'America del Sud Il nome deriva dal latina portula, piccola porta , con riferimento ai piccoli fiori Pianta
Scheda Portulaca grande
Ornamentali
LIRIOPE muscari
Pianta erbacea apparetenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Asia orientale In genere cresce di 30–45 cm di altezza e presenta ciuffi di foglie simili a cinghie,
Scheda LiriopePiante Simili a RHYNCHOSTYLIS coelestis Rhynchostylis per colore dei Fiori

Grasse
HAWORTHIA reinwardtii
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Asphodelacee Originaria del Sud Africa Sono piante molto simili al genere Aloe dalle quali differiscono nella grandezza in quanto le Haworthia
Scheda Haworthia
Grasse
SANSEVIERIA cylindrica
Pianta succulente appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Angola La pianta è perenne e rizomatosa ed eretta. Le foglie sono cilindriche e rigate e possono
Scheda Sansevieria spaghetti
Carnivore
HELIANPHORA pulchella
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Sarraceniacee Originaria del Sud America Il nome deriva direttamente dalla forma della foglia , dal greco helos, palude , e amphoreus,
Scheda ElianforaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)