SANTOLINA Chamaecyparissus Santolina

Home RLP > Elenco Piante > Piante Ornamentali > Santolina Santolina Chamaecyparissus

Scheda SANTOLINA chamaecyparissus

Storia e informazioni generali:

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite

Originaria delle zone mediterranee

Pianta suffruticosa, grigio-tomentosa, con piccoli fusti eretti e ramificati, alti circa 30-50 cm.

Le foglie hanno la lamina a contorno strettamente lineare, pettinato-dentata, con brevi lacinie cilindriche o subclavate.

In giugno-luglio, produce piccoli fiori giallo-oro, arrotondati, riuniti in capolini apicali con soli fiori tubulosi

Nutrizione:

  • Esposizione : soleggiata 
  • Substrato : predilige terreni sabbiosi anche calcarei
  • Irrigazione : pianta molto rustica e poco esigente di acqua, va irrigata solo in estate e solo ogni 15 giorni
  • Concimazione : una volta al mese si può distribuiore del fertilizzante per piante da fiore 
  • Potatura : potare il cespuglio dopo la fioritura 

Avversità:

Non sono segnalate avversità per questa pianta

Rimedi:

Come riconoscere Santolina

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SANTOLINA chamaecyparissus Santolina.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: lineare

Durata Foglia: sempreverde

Infiorescenza: capolino

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: eretto

Altezza: 20/100cm

Radice: fascicolata

Odore: inodore

Dove prospera:

Suolo: asciutto

Esposizione: soleggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di SANTOLINA chamaecyparissus Santolina

icona foglia lineare

Foglia:
lineare

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia alterna

Disposizione foglie:
alterna

icona foglia sempreverde

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Santolina

icona fiore calice e corolla saldati

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore gialli


Piante Simili a SANTOLINA chamaecyparissus Santolina per Tipologia

Stachyurus a foglia di Salice

Ornamentali

STACHYURUS salicifolia

Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyuracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.

Scheda Stachyurus a foglia di Salice
icona foglia lineare
Hebe cipresso

Ornamentali

HEBE cupressoides

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia Questa specie ricorda nell'aspetto un cipresso in miniatura. Le foglie sono

Scheda Hebe cipresso
icona foglia lineare
Callistemone lineare

Ornamentali

CALLISTEMON linearis

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Myrtacee Originaria dell'Australia Il nome del genere deriva dal greco kalos , bello , in riferimento all'eleganteb portamento dei suoi

Scheda Callistemone lineare
icona foglia lineare

Piante Simili a SANTOLINA chamaecyparissus Santolina per colore dei Fiori

Calceolaria slipper flower

Ornamentali

CALCEOLARIA polyrhyza

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono

Scheda Calceolaria slipper flower
icona foglia lanceolata
Calceolaria del Messico

Ornamentali

CALCEOLARIA mexicana

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto

Scheda Calceolaria del Messico
icona foglia lanceolata
Calceolaria

Ornamentali

CALCEOLARIA integrifolia

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I

Scheda Calceolaria
icona foglia lanceolata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)