SAPONARIA Ocymoides Saponaria Di Roccia

Scheda SAPONARIA ocymoides
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Caryophyllacee
Saponaria ocymoides è originaria dell’arco alpino, ma si è diffusa anche sugli Appennini, in Sardegna, in Corsica e nelle altre catene montuose dell’Europa meridionale ed occidentale
Il nome deriva da sápo, sapónis sapone: perché tutte le parti della pianta e soprattutto le radici (fino al 20% nel periodo di fioritura) contengono saponine utilizzabili per lavaggi. la saponaria officinale è così chiamata perché le foglie e le radici, bollite in acqua, producono una schiuma di sapone che un tempo si usava per lavare la lana.
Dotata di grande rusticità e resistenza al freddo forma dei cespi compatti, alti circa 20 cm, larghi anche 60 cm, a portamento prostrato o ricadente.
Ha foglie piccole di forma obovata od oblungo-lanceolata, di colore verde chiaro, numerosi rami che si originano dal centro e si affastellano uno sull’altro
I fiori posti all’apice dei rami di colore fucsia squillante molto decorativi.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : Preferisce i terreni rocciosi calcarei
- Irrigazione : regolari per mantenere una certa umidità al substrato
- Concimazione : durante la fioritura distribuire un fertilizzante liquido per piante da fiore. ad ottobre con l’aiuto di una paletta da giardinaggio si effettua una “vangatura” del terreno intorno ai cespi, interrando anche un po’ di buon terricciato.
- Potatura : A fine stagione, in ottobre, prima dell’arrivo del freddo intenso, si recidono tutti i fusti a livello del terreno e si ricopre il cespo con foglie e terriccio.
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Saponaria di roccia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SAPONARIA ocymoides Saponaria di roccia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: obovata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: cima
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di SAPONARIA ocymoides Saponaria di roccia

Foglia:
obovata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Saponaria di roccia

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a SAPONARIA ocymoides Saponaria di roccia per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA darwinii
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Patagonia in particolare Deve il suo nome al suo scopritore Charles Darwin Le foglie
Scheda Scarpette di Darwin
Commestibili
LACTUCA sativa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite L’origine della lattuga è incerta, si pensa provenga da Paesi orientali ma veniva coltivata
Scheda Lattuga
Erbacee
RHAGADIOLUS stellatus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria delle zone mediterranee La ritroviamo spontanea in Italia un pò ovunque negli incolti, e nei pascoli
Scheda Radicchio stellatoPiante Simili a SAPONARIA ocymoides Saponaria di roccia per colore dei Fiori

Ornamentali
PAEONIA lactiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Originaria della Cina e Tibet Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono piante perenni
Scheda Peonia
Ornamentali
PAEONIA ibrido ITOH
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Le specie erbacee sono di origine cosmopolita Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono
Scheda Peonia
Ornamentali
MALPIGHIA emarginata
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Malpighiacee Originaria del Sud America L'acerola è un arbusto o piccolo albero sempreverde con rami espansi su un corto
Scheda Ciliegia delle BarbadosHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)