SILENE Vulgaris Strigoli

Scheda SILENE vulgaris
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Caryophyllacee
Specie cosmopolita
Il nome del genere deriva dal greco sialon, saliva , in riferimento alla sostanza bianca e appiccicaticcia secreta dal fusto
Pianta erbacea perenne con radice rizomatosa e fusto ascendente glabro o leggermente tomentoso e nella parte alta vischioso.
Le foglie sono lanceolate, le basali a rosetta e quasi sessili, le cauline sessili e opposte.
L'infiorescenza è una cima bipara ,ossia i fiori crescono ai due lati di quello centrale, con fiori penduli . Il calice ha i petali saldati e la forma è rigonfia a palloncino ovoidale e presenta evidenti nervature longitudinali. La corolla ha 5 petali liberi di colore bianco o rosa
La pianta è edule e molto ricercata in gastronomia con sapore dolce e delicato. Si mangia sia cruda sia cotta in risotti, minestre e frittate. Va raccolta prima della fioritura.
A Galeata in provincia di Forlì ogni anno c'è la sagra dello " stridolo " dedicata ai piatti tipici cucinati con la Silene vulgaris e il nome stridolo, tipico del forlivese, deriva dal caratteristico rumore che la pianta produce allo sfregamento.
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Strigoli
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SILENE vulgaris Strigoli.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: cima
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di SILENE vulgaris Strigoli

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Strigoli

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a SILENE vulgaris Strigoli per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flower
Ornamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del Messico
Ornamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaPiante Simili a SILENE vulgaris Strigoli per colore dei Fiori

Ornamentali
SAXIFRAGA stolonifera
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria dell'Asia Il nome deriva da sáxum sasso e da frángo rompere, spaccare:
Scheda Sassifraga
Ornamentali
HEUCHERA pilosissima
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume di mare
Ornamentali
HEUCHERA micrantha
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume a fiore piccoloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)