TRICHODIADEMA Calvatum Rosa Del Deserto

Scheda TRICHODIADEMA calvatum
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee
Originaria del Sud Africa
Il nome del genere deriva dal greco trichos, pelo , e diadema, corona, in riferimento alla corona di setole pelose che hanno le foglie
Pianta piccola ma eretta con foglie che hanno cellule epidermiche papillate e prominenti e le punte delle foglie hanno varie cellule vescicali leggermente allungate e dunque prive dei diademi a punta fogliare tipici del genere.
I fiori solitari sono viola
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : utilizzare una composta per Cactacee con poca torba
- Irrigazione : frequenti aspettando che il terreno sia asciutto
- Concimazione : Nel periodo vegetativo distribuire una volta al mese un fertilizzante per piante grasse ricco in Potassio e povero in Azoto
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Rosa del deserto
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della TRICHODIADEMA calvatum Rosa del deserto.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: oblunga
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: fittonante
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di TRICHODIADEMA calvatum Rosa del deserto

Foglia:
oblunga

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Rosa del deserto

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a TRICHODIADEMA calvatum Rosa del deserto per Tipologia

Grasse
HEREROA calycina
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Oroginaria del Sud Africa Al genere Hereroa appartengono succulente di piccole dimensioni con fusto di consistenza erbacea e carnosa
Scheda Hereroa
Grasse
TRICHODIADEMA mirabile
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere deriva dal greco trichos, pelo , e diadema, corona, in riferimento alla corona di setole
Scheda Rosa del deserto
Grasse
TRICHODIADEMA marlothii
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Trichodiadema marlothii è una succulenta perenne nana, che forma un denso arbusto di brevi
Scheda Trichodiadema marlothiiPiante Simili a TRICHODIADEMA calvatum Rosa del deserto per colore dei Fiori

Ornamentali
GOMPHRENA globosa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaranthacee Originaria dell'America centrale Il nome deriva dal greco gomphos, chiodo e phren, membrana E' una pianta erbacea annuale
Scheda Amarantino globoso
Ornamentali
ZEPHYRANTHES carinata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia rosa
Ornamentali
NERINE bowdenii
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa È questa la specie più famosa e che vanta una diffusione nettamente superiore rispetto alle
Scheda NerineHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)