VERONICA Gentianoides Veronica

Scheda VERONICA gentianoides
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Plantaginacee
Specie cosmopolita
Il nome del genere deriva dal nome di Santa Veronica, perché è un fiorellino che appare in prossimità della Settimana Santa. L'epiteto specifico acinifolia deriva dal latino acinos, basilico , e folium, foglia, perchè la foglia è simile a quella del Basilico
Pianta erbacea perenne rizomatosa a portamento prostrato con foglie a rosetta basale ellittiche con margine dentato e tomentose.
I fiori riuniti in racemi sono azzurri e tubolari con lobi terminali
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : terreno sciolto, fertile e ben drenato
- Irrigazione : regolari ma non abbondanti aspettando che il terreno sia asciutto
- Concimazione : almeno una volta al mese distribuire un fertilizzante per piante da fiore
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Veronica
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della VERONICA gentianoides Veronica.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di VERONICA gentianoides Veronica

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Veronica

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a VERONICA gentianoides Veronica per Tipologia

Ornamentali
STRELITZIA augusta
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Streltiziacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere è in onore della regina Carlotta Sofia di
Scheda Sterlitzia bianca
Ornamentali
STRELITZIA reginae
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Strelitziacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere è in onore della regina Carlotta Sofia di
Scheda Uccello del paradiso
Ornamentali
PEPEROMIA clusifolia
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda PeperomiaPiante Simili a VERONICA gentianoides Veronica per colore dei Fiori

Ornamentali
HEBE cupressoides
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia Questa specie ricorda nell'aspetto un cipresso in miniatura. Le foglie sono
Scheda Hebe cipresso
Ornamentali
COLEUS thyrsoideus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee Originaria delle zone tropicali Africane e Asiatiche Il nome deriva dal greco coleos ossia guaina, per via dei filamenti degli stami che
Scheda Coleo azzurro
Ornamentali
LOBELIA inflata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Campanulacee Originaria dell'America Con questo nome Linneo ha inteso omaggiare il botanico belga Mathias de Lobel. Pianta erbacea annuale
Scheda Tabacco indianoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)