VRIESEA Hieroglyphica Vriesea

Scheda VRIESEA hieroglyphica
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Bromeliacee
Originaria del Sud America
Pianta epifita o terricola sempreverde caratterizzata da foglie lunghe e ricadenti anche variegate.
Le foglie sono disposte a rosetta nel cui centro si raccoglie l'acqua che viene incanalata nel pozzetto centrale e che costituisce la riserva del prezioso liquido.
Sempre dal centro della rosetta si forma l'asse fiorale e l'infiorescenza a forma di spada tipica per via delle brattee colorate da cui sbocciano i fiori tubolosi di colore giallo
Nutrizione:
- Esposizione : luminosa ma non sole diretto
- Substrato : epifite nel loro habitat naturale vengono coltivate in terriccio costituito da un miscuglio in parti uguali di terriccio, corteccia di pino, torba e perlite
- Irrigazione : riempire il pozzetto centrale rinnovando ogni mese l'acqua in esso contenuta e mantenere il substrato umido ma senza provocare ristagni di acqua. Non utilizzare acqua calcarea ma demineralizzata o piovana oppure far bollire l'acqua del rubinetto aggiungendo qualche goccia di aceto
- Concimazione : una volta al mese distribuire del fertilizzante completo di macro e micro elementi facendo attenzione a non farlo cadere nel pozzetto
Avversità:
Rimedi:
Cocciniglia : eliminare gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool
Come riconoscere Vriesea
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della VRIESEA hieroglyphica Vriesea.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spiga
Fioritura: intero anno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: epifita
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: ombreggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di VRIESEA hieroglyphica Vriesea

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Vriesea

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
intero anno

colore Fiori:
Piante Simili a VRIESEA hieroglyphica Vriesea per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
PORTULACA grandiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacacee Originaria dell'America del Sud Il nome deriva dal latina portula, piccola porta , con riferimento ai piccoli fiori Pianta
Scheda Portulaca grande
Ornamentali
LIRIOPE muscari
Pianta erbacea apparetenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Asia orientale In genere cresce di 30–45 cm di altezza e presenta ciuffi di foglie simili a cinghie,
Scheda LiriopePiante Simili a VRIESEA hieroglyphica Vriesea per colore dei Fiori

Ornamentali
STACHYURUS salicifolia
Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyuracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.
Scheda Stachyurus a foglia di Salice
Ornamentali
SCHEFFLERA arboricola
Pianta appartenente alla famiglia delle Araliacee Originaria di Taiwan Il nome deriva dal naturalista J.C. Scheffler. Pianta arborea caratterizzata dall'avere le foglie palmate sostenute
Scheda Albero ombrello nano
Ornamentali
PORTULACA grandiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacacee Originaria dell'America del Sud Il nome deriva dal latina portula, piccola porta , con riferimento ai piccoli fiori Pianta
Scheda Portulaca grandeHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)