COLOCASIA Esculenta Taro

Scheda COLOCASIA esculenta
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee
Originaria dell'Asia centro meridionale
Pianta erbacea perenne tuberosa con tuberi simili alla patata utilizzati per produzione di farina e amido.
Può raggiungere anche 2 metri in altezza. Il fusto è cilindrico e le foglie sono grandi con venature marcate potendo raggiungere 60 cm. in lunghezza e 40 in larghezza con robusto picciolo . Le foglie sono ovali e cuoriformi
I fiori sono in infiorescenza a spadice
Il frutto è una bacca
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : terreno ricco di sostanza organica
- Irrigazione : richiede 1.500 2000 mm di pioggia distribuita uniformemente durante il periodo vegetativo, per cui in caso di siccità sono necessarie irrigazioni di soccorso
- Concimazione : in pre semina distribuire un complesso minerale con titoli vicini alla formula 12 6 20, in particolare su terreni poveri.
Avversità:
Rimedi:
Phytophthora : utilizzare cultivar resistenti o impiegare fungicdi specifici
Come riconoscere Taro
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della COLOCASIA esculenta Taro.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spadice
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di COLOCASIA esculenta Taro

Foglia:
ovata

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Taro

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
spadice

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a COLOCASIA esculenta Taro per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA gracilis
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Ecuador, Perù e Cile Il fogliame di questa specie si differenzia dalle altre
Scheda Calceolaria gracile
Ornamentali
PEPEROMIA scandens
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia
Ornamentali
PEPEROMIA columella
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia colonnaPiante Simili a COLOCASIA esculenta Taro per colore dei Fiori

Ornamentali
POPULUS nigra
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Salicacee Di origine euroasiatica Il nome deriva dal greco pallo, agitarsi , per il comportamento delle fronde sotto l'azione del
Scheda Pioppo nero
Ornamentali
PEPEROMIA columella
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia colonna
Ornamentali
PEPEROMIA caperata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centromeridionale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche
Scheda PeperomiaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)