MANDRAGORA Officinarium Mandragora

Scheda MANDRAGORA officinarium
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee
Originaria della Grecia e Portogallo
Pianta erbacea priva di fusto.
Le foglie sono di forma ovata-lanceolata con margini dentati e superficie rugosa. Molto simili alle foglie dello spinacio e della borragine.
I fiori sono campanellati e dotati di petali di colore bianco e azzurro.
i frutti sono bacche rotonde e presentano una tonalità gialla, poi nera a maturità
La Mandragora vanta un apparato radicale che presenta una forma simile a quella del corpo umano, una peculiarità che in passato ha dato origine a diverse leggende sulle possibili doti magiche della pianta.
la Mandragora non è commestibile e si rivela molto tossica non solo se ingerita ma anche se assunta in dosi elevate in ambito omeopatico. Le qualità attribuite alla Mandragora sono numerose, dovute alla presenza di alcuni principi attivi come l’atropina e la scopolamina: questa pianta ha potenziale sedativo, analgesico e afrodisiaco, usata ad esempio per lenire una nevralgia, una cervicalgia o altri stati dolorosi connessi all’artrosi. La Mandragora può essere utilizzata come rimedio naturale solo dietro consiglio medico, rispettando scrupolosamente le dosi indicate.
La mandragora è stata spesso citata come causa dell’avvelenamento di alcune persone: la mandragora infatti viene spesso confusa con gli spinaci, ma in realtà assomiglia molto anche alla bietola e alla borragine.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : predilige unn terreno calcareo ben drenato
- Irrigazione : Irrigare solo quando il terreno è completamente asciutto evitando i ristagni di acqua
- Concimazione : utilizzarenun fertilizzante per piante da fiore una volta al mese
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Mandragora
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della MANDRAGORA officinarium Mandragora.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di MANDRAGORA officinarium Mandragora

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Mandragora

Fiore:
calice libero, corolla saldata

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a MANDRAGORA officinarium Mandragora per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flower
Ornamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del Messico
Ornamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaPiante Simili a MANDRAGORA officinarium Mandragora per colore dei Fiori

Ornamentali
CONVOLVULUS cneorum
Pianta arbustiva apparetenente alla famiglia delle Convolvulacee Tipica della macchia Mediterranea A differenza della gran parte delle specie del genere Convolvulus, C.
Scheda Convolvolo bianco
Ornamentali
FABIANA imbricata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solanacee Originaria dell'America meridionale Arbusto a crescita rapida, alto e largo fino a 3 m, che assomiglia vagamente
Scheda Pichi Pichi
Ornamentali
BRUGMANSIA suaveolens
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solanacee Originaria del Brasile sud orientale Arbusto semilegnoso o un piccolo albero, che cresce fino a 3–5 m di altezza, spesso
Scheda Tromba d'angeloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)