AZADIRACHTA Indica Neem

Scheda AZADIRACHTA indica
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea della famiglia delle Meliacee
Originaria del Bangladesh dell'India e della Birmania
Pianta arborea sempreverde
Le foglie sono imparipennate composte con 5-15 foglioline allungate, sottili, lanceolate, di colore verde scuro e margine crenato.
Le infiorescenze a pannocchia si dispongono nella zona ascellare delle foglie.
I frutti, che la pianta inizia a produrre dopo il suo quinto anno; sono drupe con un solo seme, con epicarpo sottile giallo-verdastro a maturazione e mesocarpo fibroso; dal sapore dolce-amaro.
Nell'albero sono stati individuati oltre 100 composti biologicamente attivi. I principali: azadiractina, azadiradione, fraxinellone, nimbina, salannina, salannolo, vepinina, vilasinina e tanti altri
Ha numerose proprietà medicamentose tanto che in India lo chiamano "la farmacia del villaggio". Per secoli gli indiani sono ricorsi a questa pianta per curare dolore, febbre e infezioni, inoltre si puliscono i denti con i suoi rametti, curano i disturbi della pelle con il succo ricavato dalle foglie e ne bevono l'infuso come tonico.
Agli abitanti dell'India è noto da molto tempo che le foglie del nīm allontanano gli insetti molesti; per questo mettono foglie di nīm nei letti, nei libri, nei recipienti, nelle credenze e negli armadi.
Gli scienziati hanno appreso da allora che il complicato arsenale chimico dell'albero è efficace contro oltre 200 specie di insetti e pure contro vari acari, nematodi, funghi, batteri. L'industria produce oggi un fitofarmaco biologico, basato su limonoidi del neem, usato come antiparassitario su cani e gatti, contro pulci e zecche.
Estratti dall'albero di neem, ad alto tenore di limonoiodi sono registrati in vari paesi per la loro azione entomorepellente, biocida, pesticida.[Gli estratti di neem agiscono come un fagorepellente (agente disgustante) e come inibitori della crescita, bloccando l'azione dell'ecdisone ( Gli ecdisteroidi sono composti ad azione ormonale che negli artropodi inducono la sintesi della chitina stimolando la muta e la metamorfosi. L'ecdisone è l'ormone della muta specifico degli insetti
Nutrizione:
Avversità:
Rimedi:
Come riconoscere Neem
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della AZADIRACHTA indica Neem.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: pannocchia
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di AZADIRACHTA indica Neem

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
crenato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Neem

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
pannocchia

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a AZADIRACHTA indica Neem per Tipologia

Ornamentali
CYCAS revoluta
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cicadacee Originaria del Giappone L'aspetto ricorda la palma sia per il fusto, poco ramificato, che per la disposizione delle foglie,
Scheda Cycas
Ornamentali
CHAMAEDOREA elegans
Pianta appartenente alla famiglia delle Arecacee Originaria delle Americhe centrali e meridionali Il nome Chamaedorea ha origini greche, e significa letteralmente
Scheda Palma nana
Ornamentali
CHAMAEDOREA cataractarum
Palma appartenente alla famiglia delle Arecacee Originaria delle Americhe centrali e meridionali Il nome Chamaedorea ha origini greche, e significa letteralmente
Scheda Palma nanaPiante Simili a AZADIRACHTA indica Neem per colore dei Fiori

Ornamentali
PAEONIA suffruticosa
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Pianta arbustiva originaria della Cina Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Le
Scheda Peonia arbustiva
Ornamentali
OXALIS rubra
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oxalidacee Originaria di Argentina, Brasile e Uruguay Il nome del genre deriva dal greco oxys (acuto o pungente) per il sapore
Scheda Ossalide rossa
Ornamentali
NANDINA domestica
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Berberidacee Originaria dell'Himalaya e del Giappone La Nandina domestica cresce lentamente ma può arrivare a misurare circa
Scheda NandinaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)