AZOLLA Caroliniana Azolla

Scheda AZOLLA caroliniana
Storia e informazioni generali:
Felce appartenente alla famiglia delle Salviniacee
Originaria delle Americhe, Carolina in particolare
E' una pianta ossigenante acquatica, con piccole fronde di lunghezza variabile tra i 5 e i 10 mm, di un colore variabile dal verde scuro al rossiccio nella stagione invernale. La superficie delle piante è coperta di una leggera peluria e conferisce loro un effetto vellutato.
Questa varietà di pianta acquatica è di dimensioni modeste, ma forma ampi e densi ammassi di piantine costituite da sottili fusti carnosi, molto ramificati, ricoperti da piccole foglioline di colore verde-bluastro; i rami alla base del fusto sono più lunghi di quelli all'apice, complessivamente la piantina assume forma triangolare.
Le radici sono bianche, sottili, e galleggiano nell'acqua; la pagina superiore delle foglie è verde, mentre quella inferiore è marrone-rossastro. Sulla pagina inferiore delle foglie spesso si possono notare le spore prodotte dalla pianta.
L'Azolla c. è in grado di stabilire una simbiosi con il cianobatterio azotofissatore Anabaena azollae grazie al quale riesce a fissare i nitrati e per questo motivo viene tutt'oggi coltivata in Asia come biofertilizzante naturale delle risaie.
Le piccole fronde sono inoltre utilizzate come cibo per i pesci e come piante decorative in terrarium o acquari con specie tropicali, come in vasche a cielo aperto.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata, ma cresce bene anche in ombra
- Temperatura : Tollera temperature vicine allo zero
- Posizionamento : poichè le radici sono fluttuanti predilige acque tranquille e non mosse
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Azolla
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della AZOLLA caroliniana Azolla.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: assente
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di AZOLLA caroliniana Azolla

Foglia:
lobata

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Azolla

Fiore:
assente(spore)

Infiorescenza:
assente

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a AZOLLA caroliniana Azolla per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA arachnoidea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacea Originaria del Cile Le foglie sono spesse e oblanceolate e pelose I fiori sono molto particolari, sono formati da due
Scheda Calceolaria ragno
Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
MACLEAYA cordata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Papaveracee Originaria della Cina e del Giappone Pianta che forma folti cespugli fogliosi che si espandono per la presenza di stoloni sotterranei
Scheda Papavero pennacchioPiante Simili a AZOLLA caroliniana Azolla per colore dei Fiori

Officinali
CLADONIA rangiferina
Lichene appartenente alla famiglia delle Cladoniacee Lichene cosmopolita I licheni sono organismi simbionti derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo, un
Scheda Lichene delle renne
Acquatiche
SALVINIA auriculata
Piccola felce appartenente alla famiglia delle Salviniacee, provvista di rizomi carnosi e corti che galleggiano sul pelo dell'acqua. Anche i fusti sono orizzontali e al livello degli
Scheda Salvinia
Acquatiche
MARSILEA quadrifolia
Felce acquatica appartenente alla famiglia delle Marsileacee Originaria dell'America settentrionale e dell'Australia Felci acquatiche perenni, Hanno spesse radici
Scheda Quadrifoglio acquaticoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)