CUPRESSOCYPARIS Leylandii Cipresso Di Leyland

Scheda CUPRESSOCYPARIS leylandii
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva sempreverde appartenente alla famiglia delle Cupressacee
Originaria del Nord America
E' un ibrido intergenerico tra Cupressus macrocarpa e Callitropsis nootkatensis creato per scopi ornamentali: : la sua rapida crescita e la sua densità, altezza e colore lo rendono adatto ad un uso di siepe o schermatura.
La corteccia è di colore marrone lungamente fessurata
Le foglie sono fitte di colore verde scuro, piccole e appressate al rametto con forma squamiforme
Le fruttificazioni sono le tipiche coccole ( pigne ) delle Cupressacee
Nutrizione:
- Esposizione soleggiata
- Substrato : si adatta a qualsiasi terreno
- Irrigazione : resiste bene alla siccità e si accontenta delle piogge
- Potatura : data la rapida crescita va potato due volte all'anno nel mese di Marzo e nel mese di Settembre per mantenere costante l'altezza
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : se necessario intervenire con un aficida specifico a bassa tossicità ( Epik )
- Seridium cardinale : intervenire subito dopo le potature con prodotti rameici
Come riconoscere Cipresso di Leyland
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CUPRESSOCYPARIS leylandii Cipresso di Leyland.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: squamosa
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: assente
Fioritura: assente
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di CUPRESSOCYPARIS leylandii Cipresso di Leyland

Foglia:
squamosa

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Cipresso di Leyland

Fiore:
assente(cono)

Infiorescenza:
assente

periodo Fioritura:
assente

colore Fiori:
Piante Simili a CUPRESSOCYPARIS leylandii Cipresso di Leyland per Tipologia

Ornamentali
JUNIPERUS horinzontalis
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Cupressacee Pianta originaria dell'America settentrionale J, horizzontalis è un arbusto tappezzante di piccole dimensioni, arcuato e
Scheda Ginepro strisciante
Ornamentali
FABIANA imbricata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solanacee Originaria dell'America meridionale Arbusto a crescita rapida, alto e largo fino a 3 m, che assomiglia vagamente
Scheda Pichi Pichi
Ornamentali
CALLUNA vulgaris
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ericacee Originaria del Nord Europa Molto diffusa nelle zone fredde e temperato-fredde di Europa, Siberia occidentale, Asia minore e America.
Scheda Brugo o Falsa EricaPiante Simili a CUPRESSOCYPARIS leylandii Cipresso di Leyland per colore dei Fiori

Ornamentali
AURACARIA auracana
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Araucariacee Questa specie è considerata un fossile vivente, poiché risale a circa 200 milioni di anni fa ed è una delle piante
Scheda Auracaria del Cile
Ornamentali
GINKGO biloba
Pianta appartenente alla famiglia delle Ginkgoacee Originaria della Cina Il termine "ginkgo" deriva dal giapponese Yin-kuo, letteralmente “albicocca
Scheda Albero dei ventagli
Ornamentali
CYCAS revoluta
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cicadacee Originaria del Giappone L'aspetto ricorda la palma sia per il fusto, poco ramificato, che per la disposizione delle foglie,
Scheda CycasHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)