MARANTHA Arundinacea Riso Della Guinea
Scheda MARANTHA arundinacea
Storia e informazioni generali:
Maranta arundinacea, comunemente conosciuta come "riso della Guinea" o "maranta", è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Maranthacee.
Originaria delle regioni tropicali dell'Africa occidentale e centrale, Maranta arundinacea cresce in ambienti umidi e ombrosi, come le foreste pluviali.
I tuberi di Maranta arundinacea sono commestibili e vengono utilizzati in diverse cucine, in particolare in Africa, dove sono un'importante fonte di carboidrati.
Le foglie sono ampie, ovali e caratterizzate da un margine ondulato. Presentano un colore verde brillante, con venature più scure e un motivo decorativo, rendendole attraenti come pianta ornamentale. Le foglie crescono in modo alternato lungo gli steli, ma ciò che le rende particolarmente interessanti è la loro disposizione. Le foglie si sviluppano principalmente alla base della pianta, formando una rosetta. Questo significa che le foglie più basse si allargano verso l'esterno mentre quelle superiori si ergono verso l'alto. Le foglie tendono a piegarsi verso l'alto e possono avere un'inclinazione che le fa apparire quasi verticali, creando un effetto ornamentale molto gradevole. Le foglie sono larghe e ovali, con venature ben definite che possono variare in colore e in intensità, aggiungendo ulteriori elementi decorativi.
I fiori sono generalmente tubulari e simmetrici, con una forma che ricorda una piccola spiga. Sono organizzati in infiorescenze che possono apparire sopra le foglie. I fiori di Maranta arundinacea tendono ad essere di colore bianco o giallo pallido, anche se possono presentare tonalità più chiare. Il calice è composto da tre sepali, che sono foglie modificate che proteggono il fiore durante il suo sviluppo. Questi sepali possono essere di forma ovata e sono generalmente di colore verde. I sepali sono di dimensioni relativamente piccole rispetto alla corolla, ma forniscono una cornice alla parte fiorita. Possono avere margini lisci o leggermente dentati. La corolla di Maranta arundinacea è formata da tre petali, di solito disposti in modo da formare una struttura simmetrica.I petali sono tubulari e possono espandersi all'estremità, creando un aspetto a tromba.
Il frutto di Maranta arundinacea è una capsula. Le capsule sono generalmente allungate e di forma cilindrica o ovoidale. Possono variare in dimensioni e sono contenute in un involucro che si apre quando il frutto è maturo. All'interno delle capsule si trovano i semi, che sono di piccole dimensioni e di forma tondeggiante o ellittica. I semi sono neri o marroni e possono essere numerosi.
Nutrizione:
- Esposizione: Maranta arundinacea preferisce la luce indiretta o l'ombra parziale. L'esposizione alla luce solare diretta può bruciare le foglie.
- Substrato : La pianta richiede un terreno ben drenato, ricco di materia organica. Una miscela di torba, terra da giardino e sabbia è ideale per garantire un buon drenaggio. Un pH leggermente acido a neutro (tra 5.5 e 7) è preferibile.
- Irrigazione : Mantienere il terreno umido, ma non inzuppato. È importante annaffiare regolarmente, specialmente durante i periodi caldi e asciutti. Annaffiare con acqua a temperatura ambiente e assicursi che l'acqua in eccesso possa defluire facilmente dal vaso o dal letto di coltivazione.
- Concimazione : Utilizza re un fertilizzante bilanciato a rilascio lento o un fertilizzante liquido diluito (diluzione 1:2) durante la stagione di crescita (primavera ed estate).Fertilizzare ogni 4-6 settimane, riducendo o interrompendo l'apporto di nutrienti durante l'inverno, quando la pianta entra in una fase di riposo.
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : solo se necessario ricorrere ad aficidi a bassa tossicità ad es. Epik a base di Acetamiprid
- Cocciniglie : Eliminare gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool
Come riconoscere Riso della Guinea
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della MARANTHA arundinacea Riso della Guinea.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di MARANTHA arundinacea Riso della Guinea
Foglia:
ovata
Margine foglia:
ondulato
Disposizione foglie:
alterna
Durata foglia:
sempreverde
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Riso della Guinea
Fiore:
calice libero, corolla saldata
Infiorescenza:
spiga
periodo Fioritura:
primavera/estate
colore Fiori:
Piante Simili a MARANTHA arundinacea Riso della Guinea per Tipologia
Ornamentali
CALCEOLARIA gracilis
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Ecuador, Perù e Cile Il fogliame di questa specie si differenzia dalle altre
Scheda Calceolaria gracileOrnamentali
PEPEROMIA scandens
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda PeperomiaOrnamentali
PEPEROMIA columella
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia colonnaPiante Simili a MARANTHA arundinacea Riso della Guinea per colore dei Fiori
Ornamentali
CONVOLVULUS cneorum
Pianta arbustiva apparetenente alla famiglia delle Convolvulacee Tipica della macchia Mediterranea A differenza della gran parte delle specie del genere Convolvulus, C.
Scheda Convolvolo biancoOrnamentali
FABIANA imbricata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solanacee Originaria dell'America meridionale Arbusto a crescita rapida, alto e largo fino a 3 m, che assomiglia vagamente
Scheda Pichi PichiOrnamentali
BRUGMANSIA suaveolens
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solanacee Originaria del Brasile sud orientale Arbusto semilegnoso o un piccolo albero, che cresce fino a 3–5 m di altezza, spesso
Scheda Tromba d'angeloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)