SYZIGIUM Aromaticum Chiodo Di Garofano

Scheda SYZIGIUM aromaticum
Storia e informazioni generali:
Syzygium aromaticum, comunemente noto come chiodo di garofano, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Myrtacee.
Originario delle Molucche, note come le "Isole delle Spezie" in Indonesia, è oggi coltivato in diverse regioni tropicali e subtropicali del mondo.
lL'albero può crescere fino a 8-12 metri di altezza.
Le foglie sono lanceolate, coriacee e di un verde brillante, con un margine intero e una consistenza piuttosto cerosa.
i fiori sono piccoli e di colore bianco o rosa chiaro, riuniti in infiorescenze a grappolo. La parte utilizzata in cucina e fitoterapia è il bocciolo fiorale non aperto, che, essiccato, diventa il chiodo di garofano.
Il frutto è una bacca simile a una drupa, contenente un seme singolo.
Il chiodo di garofano è il bocciolo fiorale essiccato della pianta Syzygium aromaticum. I boccioli vengono raccolti prima che i fiori si aprano, quando iniziano a diventare di un colore rosato. Dopo la raccolta, i boccioli vengono essiccati al sole o in ambienti appositi finché non assumono il tipico colore marrone scuro e la forma caratteristica simile a un piccolo chiodo, da cui deriva il nome. I chiodi di garofano sono ampiamente utilizzati come spezia per insaporire dolci, piatti salati, bevande e curry. Sono noti per il loro aroma intenso e il sapore pungente, con note dolci e leggermente amare.
Nella medicina tradizionale i chiodi di garofano sono utilizzati per le loro proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e analgesiche. L'olio essenziale di chiodi di garofano, ricco di eugenolo, è popolare per alleviare il mal di denti e per altri usi terapeutici.
Nutrizione:
- Esposizione: Va piantato in una zona con esposizione solare moderata. Sebbene possa tollerare il pieno sole, un'ombra parziale è ideale durante le prime fasi di crescita per prevenire danni dovuti all'eccessivo calore.
-
Substrato: Richiede un terreno ben drenato e fertile, ricco di materia organica. I terreni argillosi, limosi o sabbiosi con buona capacità di ritenzione idrica sono ottimali. Il pH ideale è leggermente acido, intorno a 5,5-6,5.
-
Irrigazione L'irrigazione deve essere regolare, soprattutto durante i periodi secchi. Tuttavia, è importante evitare ristagni d'acqua che possono causare marciume radicale. Durante la stagione secca, mantenere il terreno umido ma non inzuppato.
-
Concimazione: L'albero beneficia di concimazioni regolari, soprattutto nei primi anni di crescita. Un fertilizzante bilanciato, con una buona quantità di azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), è ideale per stimolare la crescita. Aggiungere compost o letame ben decomposto al terreno una volta all'anno aiuta a migliorare la struttura del suolo e fornisce nutrienti aggiuntivi.
-
Potatura : La potatura aiuta a mantenere la forma dell'albero e a migliorare la circolazione dell'aria tra i rami, riducendo il rischio di malattie fungine. Si consiglia di potare leggermente dopo la raccolta per rimuovere i rami morti o malati.
Avversità:
Rimedi:
- Antracnosi : prevenire la malattia fungina con interventi a base di Rame
- Afidi : solo se necessario intervenire con un aficida specifico, ad es. Epik a base di Acetamiprid
- Cocciniglie : Solo se necessario intervenire con olio estivo attivato da un insetticida
Come riconoscere Chiodo di garofano
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SYZIGIUM aromaticum Chiodo di garofano.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: grappolo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di SYZIGIUM aromaticum Chiodo di garofano

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Chiodo di garofano

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
grappolo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a SYZIGIUM aromaticum Chiodo di garofano per Tipologia

Ornamentali
PANDANUS veichtii
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Pandanacee Originaria della fascia Tropicale Il nome del genere deriva dal malese pandang” con cui si designavano queste piante,gli
Scheda Pandano
Ornamentali
MALPIGHIA emarginata
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Malpighiacee Originaria del Sud America L'acerola è un arbusto o piccolo albero sempreverde con rami espansi su un corto
Scheda Ciliegia delle Barbados
Ornamentali
FUCHSIA exorticata
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria della Nuova Zelanda La fucsia excorticata è la più grande specie di fucsia al mondo Questa
Scheda Fucsia alberoPiante Simili a SYZIGIUM aromaticum Chiodo di garofano per colore dei Fiori

Ornamentali
SAXIFRAGA stolonifera
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria dell'Asia Il nome deriva da sáxum sasso e da frángo rompere, spaccare:
Scheda Sassifraga
Ornamentali
HEUCHERA pilosissima
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume di mare
Ornamentali
HEUCHERA micrantha
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume a fiore piccoloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)