OPHIOGLOSSUM Vulgatum Lingua Di Serpente

Scheda OPHIOGLOSSUM vulgatum
Storia e informazioni generali:
Felce appartenente alla famiglia delle Ophioglossacee
Ophioglossum vulgatum è ampiamente distribuita in Europa, Asia e Nord America, ed è presente anche in alcune aree dell'America centrale e meridionale. La specie è piuttosto comune in molte zone temperate e subtropicali.
La pianta produce una singola fronda che si divide in due sezioni distinte. La parte fertile è una spiga o un'infiorescenza eretta che porta gli sporangi (strutture riproduttive). Questa fronda fertile ha la forma di una lunga "lingua" simile a quella di un serpente, da cui il nome comune della pianta. Può essere lunga fino a 30 cm e porta gli sporangi lungo la parte superiore della spiga. La parte sterile della fronda è generalmente lunga e lanceolata, a forma di foglia, e si presenta di colore verde brillante. È la parte della pianta che svolge la fotosintesi e può essere più o meno espansa a seconda delle condizioni ambientali.
Le radici sono sottili e crescono da un rizoma sotterraneo che è corto e carnoso. La pianta si sviluppa annualmente da questo rizoma.
Come tutte le specie di Ophioglossum, anche Ophioglossum vulgatum dipende da una simbiosi con funghi micorrizici, in particolare durante la fase di gametofito. Questi funghi forniscono nutrienti essenziali per la pianta, aiutando la germinazione delle spore e la sopravvivenza del gametofito.
Nutrizione:
- Esposizione :
- Substrato : preferisce suoli che siano umidi ma ben drenati. Il terreno deve mantenere un buon livello di umidità senza diventare eccessivamente stagnante, il che potrebbe portare a problemi di radicamento e marciume. I terreni leggermente acidi o neutri sono i più adatti.È particolarmente favorevole ai terreni ricchi di materia organica, come quelli che si trovano in prati e boschi. Il terreno deve essere fertile e ricco di humus, che fornisce i nutrienti necessari per la crescita della pianta.
- Irrigazione
- Concimazione
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Lingua di serpente
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della OPHIOGLOSSUM vulgatum Lingua di serpente.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: assente
Fioritura: assente
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: ombreggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di OPHIOGLOSSUM vulgatum Lingua di serpente

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Lingua di serpente

Fiore:
assente(spore)

Infiorescenza:
assente

periodo Fioritura:
assente

colore Fiori:
Piante Simili a OPHIOGLOSSUM vulgatum Lingua di serpente per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flower
Ornamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del Messico
Ornamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaPiante Simili a OPHIOGLOSSUM vulgatum Lingua di serpente per colore dei Fiori

Officinali
CLADONIA rangiferina
Lichene appartenente alla famiglia delle Cladoniacee Lichene cosmopolita I licheni sono organismi simbionti derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo, un
Scheda Lichene delle renne
Acquatiche
SALVINIA auriculata
Piccola felce appartenente alla famiglia delle Salviniacee, provvista di rizomi carnosi e corti che galleggiano sul pelo dell'acqua. Anche i fusti sono orizzontali e al livello degli
Scheda Salvinia
Acquatiche
MARSILEA quadrifolia
Felce acquatica appartenente alla famiglia delle Marsileacee Originaria dell'America settentrionale e dell'Australia Felci acquatiche perenni, Hanno spesse radici
Scheda Quadrifoglio acquaticoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)