Monopodiale
Nel modello di sviluppo monopodiale le Orchidee epifite non presentano alcun rizoma ma radici sulle quali è saldato direttamente il fusto della pianta. A mano a mano che il fusto procede, dai nodi spuntano le radici avventizie che fissano la pianta alla corteccia dell’albero ospitante, mentre il più delle volte dall’ascella delle foglie che si susseguono lungo il fusto nascono le infiorescenze. Con questo sistema le piante, che a volte all’aspetto sembrano non avere né un inizio né una fine, possono aprirsi una propria via nel fitto delle foreste per raggiungere la luce.
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:

voce di glossa
Margine Ondulato
Dicesi del margine di un organo lamellare ( foglie, sepali, brattee),
Vedi Voce
voce di glossa
Margine Crenato
Margine di una lamina fogliare che ha denti smerlati, arrotondati e poco
Vedi Voce
voce di glossa
Margine Seghettato
Dicesi del margine di un organo laminare che presenta incisioni acute (simili
Vedi Voce
voce di glossa
Margine Dentellato
Dicesi del margine di una foglia, petali, sepali o brattee, con intaccature
Vedi Voce
voce di glossa
Margine Dentato Spinoso
dentato-spinosa, se i denti si prolungano con lunghe punte simili a
Vedi Voce
voce di glossa
Margine Intero
Dicesi del margine di un organo laminare (foglia, petalo o sepalo) quando ha un
Vedi VoceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)