Ticchiolatura
Malattia fungina che si manifesta sulle foglie con macchie bruno olivacee di forma rotonda, l’aspetto è opaco, vellutato; le foglie infettate dal fungo con il tempo assumono un colore grigiastro, opaco, l’attività fotosintetica viene compromessa, il lembo si secca e fa seguito la caduta anticipata. Sui frutti le macchie bruno grigiastre possono comparire fin dai primi stadi di sviluppo fino allo stadio fenologico del “frutto noce” cioè quando si raggiungono dimensioni in diametro attorno ai 3 cm. I frutti diventano meno suscettibili alla infezioni verso la maturazione dove possono verificarsi delle leggere reticolature suberificate sull’epidermide, dopo la raccolta può manifestarsi la ticchiolatura da magazzino con la comparsa di piccole macchie nerastre. I frutti colpiti nei primi stadi di sviluppo possono subire deformazioni, avere crescita asimmetrica, possono fessurarsi e cadere anticipatamente.
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:

voce di glossa
Terreno alluvionale
Il nome del suolo deriva dalla parola latina alluvio, che significa
Vedi Voce
Hai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)