Tripide
Piccolii Insetti appartenenti alla famiglia dei Tisanotteri.
Gli adulti si nutrono principalmente di fiori, ma anche di steli e foglie. Il danno può presentarsi in diversi modi:
- Scolorimento e punture di suzione su fiori e petali aperti
- Deformazione di gemme e capolini
- Puntinature sui fiori dovute alla deposizione attraverso l’ovopositore
In seguito alla loro attività alimentare, sulla pianta appaiono punti necrotici argentati che possono compromettere la capacità della pianta di fotosintetizzare; i tripidi possono poi distorcere o arrestare la crescita dei germogli e ridurre ulteriormente il valore della pianta. Le ferite causate dai tripidi possono inoltre favorire le infezioni di botrite. I tripidi sono anche vettori di virus che colpiscono le piante ornamentali
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:

voce di glossa
Terreno alluvionale
Il nome del suolo deriva dalla parola latina alluvio, che significa
Vedi Voce
Hai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)