Colchicacee

Questa famiglia comprende circa 70 specie distribuite in 10 generi, e le piante sono principalmente erbacee perenni.

Fusto: Le piante della famiglia Colchicaceae presentano un fusto che può variare da eretto a prostrato. Spesso hanno una base bulbosa o tuberosa.

Foglie: Le foglie sono generalmente basali e disposte in rosette, di forma lineare o lanceolata. Possono essere lisce o con margini ondulati. In molte specie, le foglie appaiono dopo la fioritura.

Fiori: I fiori sono uno dei tratti distintivi delle Colchicaceae e possono essere molto variabili in forma e colore, generalmente da rosa a viola, bianco o giallo. I fiori sono solitamente singoli o raggruppati in racemi e hanno sei petali, che possono apparire simili a quelli delle piante della famiglia delle Liliaceae.

Semi: I frutti delle Colchicaceae sono capsule che contengono semi neri. 

Le piante della famiglia Colchicaceae sono comunemente trovate in habitat montuosi, boschivi o praterie. Prediligono suoli ben drenati e possono prosperare in condizioni di umidità moderata. 

COLCHICUM  . Il genere comprende circa 70 specie, principalmente distribuite nelle regioni temperate dell'emisfero settentrionale, in particolare in Europa, Asia e nel bacino del Mediterraneo. Le piante di Colchicum hanno un fusto corto o sotterraneo, che può presentare un bulbo o tubero. La parte aerea è solitamente assente fino alla fioritura. Le foglie sono generalmente grandi, lineari e di colore verde scuro. Possono raggiungere un'altezza di circa 30-60 cm e spuntano in genere dopo la fioritura. I fiori di Colchicum sono uno degli aspetti più distintivi di queste piante. Possono essere solitari o raggruppati e si presentano in vari colori, tra cui rosa, viola, bianco e giallo. I fiori hanno una forma a coppa e sono composti da sei petali, che sono generalmente disposti in modo da formare un bellissimo bouquet. Dopo la fioritura, Colchicum produce capsule contenenti semi, che maturano in primavera. I semi sono neri. Abbiamo descritto la specie C. autumnale.

GLORIOSA  Originarie delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa e dell'Asia, le Gloriosa sono perenni bulbose. Le Gloriosa hanno steli sottili e flessibili che possono raggiungere un'altezza di circa 1-2 metri. Gli steli tendono a crescere in modo arrampicante o strisciante, avvolgendosi attorno a supporti o altre piante. Le foglie sono lunghe, lanceolate e disposte in modo alternato lungo lo stelo. Possono arrivare a 15-30 cm di lunghezza e spesso presentano un colore verde brillante. Le foglie sono caratterizzate da una base di tipo accartocciato che si avvolge attorno al fusto. I fiori di Gloriosa sono molto distintivi, con petali lunghi e arricciati che si curvano all'indietro, dando loro un aspetto quasi scultoreo. I fiori possono presentare colori vivaci, tra cui rosso, giallo e arancione, spesso con sfumature verdi. Dopo la fioritura, le Gloriosa producono frutti a capsula che contengono semi. I semi sono neri. Abbiamo descritto la specie G. superba.

SANDERSONIA Questo genere è originario delle regioni tropicali dell'Africa meridionale, in particolare della Namibia e del Sudafrica. Le piante di Sandersonia hanno steli sottili e alti, che possono raggiungere un'altezza di circa 30-80 cm. Gli steli sono eretti e spesso ramificati. Le foglie sono lanceolate, verde scuro e disposte in modo alternato lungo lo stelo. Possono misurare dai 10 ai 20 cm di lunghezza. I fiori di Sandersonia sono la caratteristica distintiva del genere. Sono a forma di campana, con petali morbidi e vellutati, che possono variare di colore dal giallo al dorato, spesso con sfumature rosse o arancioni. I fiori sbocciano generalmente in estate e possono apparire singolarmente o in gruppi. Dopo la fioritura, Sandersonia produce frutti a capsula contenenti semi. I semi sono di piccole dimensioni. Abbiamo descritto la specie S. aurantiaca.




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Capolino

Infiorescenza formata da un insieme di piccoli fiori sessili inseriti su un

Vedi Voce

voce di glossa

Corimbo

Racemo nel quale i fiori pur avendo differenti punti di inserzione terminano

Vedi Voce

voce di glossa

Calice

Dicesi dell'insieme dei sepali, cioè dell’ involucro

Vedi Voce

voce di glossa

Corolla

E’ il verticillo fiorale che forma la parte vessillare del fiore ed

Vedi Voce

voce di glossa

Cima

 Una cima è un tipo di infiorescenza caratterizzata

Vedi Voce

voce di glossa

Ciazio

Infiorescenza cimosa molto raccorciata, simulante un singolo fiore, tipica

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)