Sarraceniacee

La famiglia delle Sarraceniaceae, comunemente nota come la famiglia delle piante carnivore, è composta da piante erbacee perenni, principalmente originarie del Nord America e di alcune regioni tropicali. 

Le Sarraceniaceae presentano un aspetto distintivo, con foglie modificate che assumono la forma di cilindri o trombe, noti come "pitchers" (bicchieri). Queste foglie possono variare notevolmente in altezza e forma a seconda della specie.

Fiori: I fiori delle Sarraceniaceae sono solitamente eretti, a forma di campana e riuniti in racemi. Possono avere colori variabili, ma spesso presentano tonalità gialle, verdi o rosse.

Cattura degli insetti:

Le piante di questa famiglia catturano insetti principalmente attraverso la loro foglia a forma di bicchiere, che contiene un liquido digestivo. Gli insetti attratti dalla pianta scivolano all'interno della foglia e non riescono a uscire a causa della forma scivolosa e delle sostanze appiccicose presenti all'interno. Una volta dentro, gli insetti vengono digeriti da enzimi secreti dalla pianta.

Habitat:

Le Sarraceniaceae si trovano principalmente in zone umide, paludi e terreni torbosi, dove il suolo è spesso povero di nutrienti.

DARLINGTONIA  Questo genere è originario delle paludi e delle zone umide della California e dell'Oregon, ed è famoso per la sua forma distintiva e la sua affascinante meccanica di cattura degli insetti.  Le piante di Darlingtonia hanno foglie modificate che si sviluppano in lunghe strutture a forma di tromba, che possono raggiungere un'altezza di circa 30-90 cm. Le foglie hanno un collo stretto e un'ampia apertura che si curva verso l'alto, conferendo loro l'aspetto di un cobra che solleva la testa. I fiori di Darlingtonia sono generalmente eretti, di colore giallo-verde o porpora, e si presentano in racemi. La fioritura avviene solitamente in primavera, e i fiori possono essere piuttosto attraenti, anche se meno appariscenti rispetto alle foglie. La meccanica di cattura degli insetti di Darlingtonia è affascinante. Gli insetti vengono attratti all'interno della foglia dalla dolcezza del nettare secreto. Una volta all'interno, gli insetti scivolano lungo le pareti lisce e scivolose della foglia, trovandosi intrappolati in un liquido digestivo che si raccoglie alla base. La forma della foglia impedisce loro di uscire, permettendo alla pianta di digerirli e assorbire i nutrienti. Abbiamo descritto la specie D. californica.

HELIANPHORA  sono originarie delle regioni montane della Guyana e dei paesi circostanti, come il Venezuela e il Brasile. Heliamphora è noto per le sue affascinanti foglie a forma di bicchiere che catturano gli insetti, adattandosi a condizioni di terreno povero di nutrienti. Le piante di Heliamphora presentano foglie modificate che assumono la forma di trombe o bicchieri, che possono variare in altezza da 10 cm fino a oltre 1 metro, a seconda della specie. Le foglie sono erette e spesso hanno un'apertura ampia in cima, con una copertura chiamata "lid" che protegge l'interno del bicchiere.  I fiori di Heliamphora sono eretti, generalmente di colore bianco o giallo, e sono raggruppati in racemi. Fioriscono in primavera ed estate e possono essere piuttosto attraenti, anche se meno spettacolari rispetto alle foglie. Le piante di Heliamphora catturano gli insetti attraverso le loro foglie a forma di bicchiere. Gli insetti sono attratti dal nettare prodotto dalle ghiandole all'interno della foglia. Una volta dentro, scivolano lungo le pareti lisce e scivolose e cadono nel liquido digestivo presente alla base della foglia, dove vengono digeriti e assimilati. Abbiamo descritto la specie H. pulchella.

SARRACENIA  È composto da circa otto specie, tutte originarie del Nord America, dove prosperano in habitat umidi e acidi, come paludi e torbiere. Le piante di Sarracenia sono famose per le loro foglie a forma di tromba, che catturano insetti, un adattamento che consente loro di ottenere nutrienti in terreni poveri di azoto. Le Sarracenia presentano foglie modificate che formano lunghe strutture a forma di tromba, chiamate "pitchers" (bicchieri), che possono variare da 15 cm a oltre 1 metro di altezza a seconda della specie. Le foglie hanno un'apertura superiore ampia e possono avere colori vivaci, che variano dal verde al rosso, con striature e macchie che attirano gli insetti. I fiori di Sarracenia sono generalmente eretti, a forma di campana, e possono essere di diversi colori, tra cui giallo, rosso e verde. Fioriscono in primavera e sono spesso posti su steli alti, distinti dalle foglie. La cattura degli insetti avviene attraverso le foglie a forma di tromba, che sono riempite di un liquido digestivo. Gli insetti sono attratti dal nettare prodotto dalle ghiandole sulla superficie della foglia. Una volta che entrano nel bicchiere, scivolano lungo le pareti lisce e scivolose, trovandosi intrappolati nel liquido digestivo dove vengono digeriti e assimilati dalla pianta. Abbiamo descritto le specie S. leucophylla e S. psittacina.




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Samara

 Frutto secco indeiscente e monospermo con pericarpo espanso a formare una

Vedi Voce

voce di glossa

Soro

Raggruppamento di

Vedi Voce

voce di glossa

Spadice

Infiorescenza a spiga con asse ingrossato e carnoso sottesa da una

Vedi Voce

voce di glossa

Spata

Larga e vistosa brattea che avvolge a partire dalla base una infiorescenza o un

Vedi Voce

voce di glossa

Spiga

Infiorescenza semplice formata da numerosi fiori sessili inseriti su un rachide

Vedi Voce

voce di glossa

Spina

Una spina è una rigida protuberanza, appuntita e spesso

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)