Simarubacee

Questa famiglia comprende circa 25 generi e 100 specie, distribuite principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali.

Le foglie sono spesso alterne e possono essere composte, con foglioline di diverse forme e dimensioni. Alcuni membri della famiglia hanno anche foglie semplici.

I fiori sono generalmente poco appariscenti, con petali che possono variare in numero. Possono essere unisessuali o bisessuali e si presentano in infiorescenze a racemo o a spiga.

 I frutti sono spesso bacche o drupe, contenenti uno o più semi. Alcuni generi producono anche frutti a capsula.

AILANTHUS L’Ailanthus è originario della Cina, ma è stato introdotto in molte altre parti del mondo, inclusi gli Stati Uniti e l’Europa. Si adatta bene a vari tipi di suolo e condizioni climatiche, il che lo rende una pianta resistente e, in alcuni casi, invasiva. Gli Ailanthus sono alberi di grandi dimensioni, che possono raggiungere altezze significative. Presentano una chioma ampia e arrotondata. Le foglie sono composte, pennate, e possono essere lunghe fino a 60 cm. Hanno foglioline di forma ovale e margini seghettati, conferendo alla pianta un aspetto ornamentale. I fiori sono piccoli, di colore giallo-verde, e si riuniscono in infiorescenze a pannocchia. I fiori sono unisessuali, con piante maschili e femminili distinte. I frutti sono a samara, simili a piccole noci, e si disperdono facilmente dal vento. Hanno una forma allungata e un'ala che facilita la dispersione. Abbiamo descritto la specie A. altissima.

QUASSIA comprende diverse specie di piante, prevalentemente alberi e arbusti. È originario delle regioni tropicali e subtropicali dell'America e dell'Africa. Le piante di Quassia possono variare in dimensioni, ma di solito si presentano come alberi alti o arbusti. Hanno una corteccia spesso rugosa e legnosa. Le foglie sono generalmente composte, alternate e di forma pinnata, con foglioline di dimensioni variabili. Sono di un verde intenso e possono avere margini seghettati. I fiori di Quassia sono piccoli e poco appariscenti, generalmente bianchi o giallastri. Si riuniscono in infiorescenze a racemo o a spiga. Abbiamo descritto la specie Q. amara.

Frutti: I frutti sono drupe o bacche che contengono uno o più semi. I semi sono generalmente leggeri e possono essere dispersi dal vento o dagli animali.

 




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Samara

 Frutto secco indeiscente e monospermo con pericarpo espanso a formare una

Vedi Voce

voce di glossa

Soro

Raggruppamento di

Vedi Voce

voce di glossa

Spadice

Infiorescenza a spiga con asse ingrossato e carnoso sottesa da una

Vedi Voce

voce di glossa

Spata

Larga e vistosa brattea che avvolge a partire dalla base una infiorescenza o un

Vedi Voce

voce di glossa

Spiga

Infiorescenza semplice formata da numerosi fiori sessili inseriti su un rachide

Vedi Voce

voce di glossa

Spina

Una spina è una rigida protuberanza, appuntita e spesso

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)