Lardizabalacee
Questa famiglia comprende circa 8-9 generi e circa 35-40 specie, distribuite principalmente nelle regioni temperate dell'Asia orientale (in particolare in Cina e Giappone) e, in misura minore, nell'America del Sud (come il Cile).
Le specie della famiglia delle Lardizabalaceae sono in gran parte piante rampicanti legnose (liane) che si arrampicano utilizzando i loro fusti flessibili o i viticci. Alcune specie possono assumere un portamento più cespuglioso o arbustivo, ma la maggior parte è formata da rampicanti vigorosi.
Le foglie sono generalmente composte, spesso palmate o pennate, formate da un numero variabile di foglioline (solitamente 3-9). Le foglie sono disposte in modo alternato e sono talvolta persistenti (sempreverdi), soprattutto nelle specie tropicali, o caduche nelle zone temperate.
I fiori sono unisessuali o, più raramente, ermafroditi. Le piante possono essere monoiche (con fiori maschili e femminili separati sulla stessa pianta) o dioiche (con piante maschili e femminili separate). I fiori sono in genere piccoli, poco appariscenti e riuniti in infiorescenze, come racemi o pannocchie. Hanno un calice formato da 3-6 sepali, spesso colorati, mentre i petali sono ridotti o assenti.
I frutti sono in genere bacche o capsule carnose, che possono formarsi singolarmente o in grappoli.
AKEBIA è composto da circa cinque specie di piante rampicanti legnose originarie dell'Asia orientale, in particolare Cina, Corea e Giappone. Le piante del genere Akebia sono liane legnose e vigorose, che si arrampicano sugli alberi o su altre strutture grazie ai loro lunghi fusti flessibili. Possono raggiungere fino a 10 metri di altezza in condizioni ideali. Sono particolarmente apprezzate per la loro rapida crescita e la capacità di coprire superfici come pergolati, recinzioni e muri.Le foglie di Akebia sono generalmente composte, formate da 3 o 5 foglioline. Le foglioline sono ovate o ellittiche, con margini leggermente seghettati e una colorazione verde brillante. Nelle stagioni più fresche, alcune specie possono mostrare una colorazione autunnale interessante, con tonalità rossastre o viola.I fiori di Akebia sono unisessuali, ma presenti sulla stessa pianta (monoica). I fiori maschili e femminili sono piccoli, raggruppati in racemi e appaiono in primavera. I fiori femminili sono più grandi e posti alla base dell'infiorescenza, mentre quelli maschili si trovano in alto. Il colore varia dal rosa al porpora, con un profumo delicato e dolce, che ricorda il cioccolato o la vaniglia, da cui il nome comune "vite di cioccolato". Il frutto di Akebia è una bacca allungata, di forma simile a una salsiccia o una capsula, che può raggiungere i 10-13 cm di lunghezza. A maturazione, il frutto si apre lungo una fenditura, rivelando una polpa interna bianca e gelatinosa che contiene piccoli semi neri. Abbiamo descritto la specie A. quinata.
DECAISNEA comprende diverse specie di piante rampicanti e arbustive originarie principalmente delle regioni montane dell'Asia orientale e del Sud America. Le piante del genere Decaisnea possono essere arbustive o rampicanti, ma la maggior parte delle specie presenta un portamento legnoso. Le liane possono arrampicarsi su supporti naturali come alberi o altre piante, mentre le specie arbustive tendono ad avere una forma più cespugliosa.Le foglie di Decaisnea sono compiute e presentano una forma ovata o lanceolata, con margini interi o leggermente seghettati. Sono di un verde brillante e possono assumere colorazioni diverse a seconda delle specie e delle condizioni di crescita. Le foglie sono disposte in modo alternato lungo i rami.I fiori di Decaisnea sono generalmente piccoli e poco appariscenti, con una struttura semplice. Sono spesso raggruppati in infiorescenze e possono essere unisessuali o ermafroditi. I frutti di Decaisnea sono una delle caratteristiche più distintive del genere. Hanno una forma allungata, simile a una capsula o un fagiolo, e possono variare in lunghezza da 5 a 15 cm. La buccia esterna è generalmente di colore blu o verde, mentre la polpa interna è dolce, gelatinosa e contiene piccoli semi neri. Abbiamo descritto la specie D. fargesii.
LARDIZABALA è composto da piante legnose e rampicanti originarie principalmente del Sud America, in particolare delle foreste umide della regione andina e dell’America centrale. Le piante di Lardizabala sono per lo più liane o arbusti legnosi. Hanno un portamento rampicante che permette loro di arrampicarsi su alberi e altre strutture vegetali. Alcune specie possono assumere una forma cespugliosa. Le foglie di Lardizabala sono generalmente alternate, con una forma ovata o lanceolata. Presentano margini interi o lievemente seghettati, e la superficie è di solito lucida. La consistenza delle foglie può variare, con alcune specie che mostrano una peluria sulla superficie inferiore. I fiori di Lardizabala sono piccoli, ma possono essere raggruppati in infiorescenze vistose. I fiori possono essere di colore bianco, giallo o rosso, a seconda della specie, e sono generalmente tubolari.I frutti di Lardizabala sono bacche o drupacee, che contengono uno o più semi. Queste bacche possono essere di colori vivaci. Abbiamo descritto la L. biternata.
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:
Hai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)