Amaranthacee
Le Amaranthaceae sono diffuse in tutto il mondo, con una concentrazione maggiore nelle regioni tropicali e subtropicali. Si trovano in habitat variabili, dai suoli aridi e rocciosi alle zone umide.
Le foglie delle Amaranthaceae sono generalmente alternate, ma possono anche essere opposte. Possono variare in forma (ovate, lanceolate, seghettate) e in dimensioni, e sono spesso caratterizzate da una disposizione simmetrica.
I fiori sono generalmente piccoli, raccolti in infiorescenze a spiga, a racemo o a corimbo. Possono essere unisessuali o bisessuali e presentano una varietà di colori, tra cui bianco, giallo, rosso e verde. I fiori spesso mancano di petali, ma possono avere brattee colorate che attirano impollinatori.
I frutti delle Amaranthaceae sono solitamente capsule o acheni, contenenti semi piccoli e leggeri che vengono facilmente dispersati dal vento o dagli animali.
ALTERNANTHERA Le specie di Alternanthera sono diffuse in tutto il mondo, ma sono particolarmente comuni nelle regioni tropicali e subtropicali. Le specie di Alternanthera sono diffuse in tutto il mondo, ma sono particolarmente comuni nelle regioni tropicali e subtropicali. Sono frequentemente trovate in zone umide, bordi di corsi d'acqua e aree disturbate. Le foglie di Alternanthera sono tipicamente opposte, a forma ovata o lanceolata, con margini interi o leggermente ondulati. La colorazione delle foglie varia notevolmente tra le specie, con tonalità che possono includere verde, rosso, viola e bronzo, rendendo molte specie particolarmente decorative. Le piante possono crescere in forma eretta o tappezzante, a seconda della specie. Alcune specie possono anche svilupparsi come piante striscianti o arbustive. I fiori di Alternanthera sono generalmente piccoli e poco appariscenti, riuniti in infiorescenze a spiga o a racemo. I fiori possono essere di colore bianco, giallo o rosso, a seconda della specie. Il frutto è una capsula contenente piccoli semi neri o marroni. Abbiamo descritto la specie A. reineckii.
AMARANTHUS è composto da circa 60-70 specie di piante erbacee, annuali o perenni, diffuse in tutto il mondo. Le piante di Amaranthus sono generalmente erbacee, con steli eretti o talvolta prostrati. Possono crescere fino a diverse altezze, da 30 cm a oltre 3 metri, a seconda della specie e delle condizioni di crescita. Le foglie sono alterne, semplici e generalmente lanceolate o ovate. I margini delle foglie possono essere interi o ondulati, e alcune specie presentano una colorazione rossastra o violacea nelle foglie, soprattutto negli ibridi ornamentali. Le infiorescenze di Amaranthus sono molto caratteristiche, formate da spighe o pannocchie terminali o ascellari. I fiori sono piccoli e possono essere rossi, verdi, gialli o viola, a seconda della specie. I frutti di Amaranthus sono capsule che contengono piccoli semi rotondi. Abbiamo descritto le specie A. caudatus e A. retroflexus.
CELOSIA Le piante di Celosia sono originarie delle regioni tropicali e subtropicali, principalmente dell'Africa e dell'Asia. Tuttavia, sono coltivate ampiamente in tutto il mondo per scopi ornamentali. Le piante di Celosia hanno fusti eretti e ramificati che possono raggiungere altezze variabili, solitamente tra 30 cm e 1 metro, a seconda della specie e della varietà. Le foglie sono alternate, di forma lanceolata o ovata, con margini interi. Sono generalmente verdi, ma alcune varietà hanno foglie sfumate di rosso o viola. Il tratto distintivo delle piante di Celosia è rappresentato dalle loro infiorescenze spettacolari, che assumono forme e colori variegati. Ci sono tre principali tipi di infiorescenze: Cristata (a cresta di gallo): Le infiorescenze sono crestate, dall’aspetto ondulato o arricciato, ricordando una cresta di gallo. Questa forma è la più conosciuta e viene comunemente coltivata come pianta ornamentale. Plumosa (a piuma): Le infiorescenze sono simili a pennacchi o piume, erette e a forma conica o cilindrica. Sono molto decorative e colorate. Spicata (a spiga): Le infiorescenze sono più strette e allungate, simili a spighe, e sono meno diffuse delle prime due. Le infiorescenze di Celosia variano in una vasta gamma di colori vivaci, tra cui rosso, arancione, giallo, rosa, viola e bianco. I fiori mantengono il loro colore brillante per molto tempo, anche dopo l'essiccazione, rendendo Celosia una pianta popolare per bouquet di fiori secchi. Il frutto è una capsula che contiene piccoli semi. Abbiamo descritto le specie C. argentea plumosa e C. caracas.
GOMPHRENA Il genere Gomphrena è originario di diverse regioni tropicali e subtropicali, soprattutto dell'America centrale e meridionale, ma alcune specie si trovano anche in Australia e altre zone calde del mondo. Le specie di Gomphrena sono generalmente erbacee, con fusti eretti o leggermente prostrati che possono crescere fino a 30-60 cm di altezza, a seconda della specie. Le foglie sono alterne, di forma lanceolata o ovata, e sono spesso coperte da una leggera peluria. Sono di colore verde chiaro o medio e possono avere una consistenza leggermente carnosa. Le infiorescenze di Gomphrena sono il tratto distintivo di questo genere. Sono globose o ovoidali, compatte e formate da molti piccoli fiori tubolari disposti in maniera densa. Le infiorescenze assomigliano a piccoli pompon o bottoni. Le infiorescenze possono essere di vari colori vivaci, tra cui rosa, viola, rosso, arancione, bianco e giallo. I frutti sono piccole capsule che contengono numerosi semi. Abbiamo descritto la specie G. globosa.
KOCHIA Le piante di Kochia sono erbacee e annuali, con un portamento eretto e ramificato. Alcune specie possono raggiungere altezze di 1-2 metri, ma in genere hanno una crescita compatta. Le foglie di Kochia sono lanceolate o oblunghe e spesso di colore verde chiaro. In alcune specie, le foglie diventano rosse o arancioni durante l'autunno, conferendo alla pianta un aspetto decorativo. Le foglie sono disposte in modo alternato lungo il fusto e possono avere una consistenza sottile e vellutata. I fiori sono piccoli, di colore verde o rosso, e sono disposti in spighe terminali. l frutto è una piccola capsula contenente numerosi semi. Abbiamo descritto la specie K. scoparia.
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:

voce di glossa
Attinomorfo
Il fiore si dice attinomorfo o regolare quando qualunque piano passi per il suo
Vedi VoceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)