Garryacee
Le piante della famiglia delle Garryaceae sono originarie principalmente delle regioni temperate e subtropicali del Nord America, dell'Asia orientale e delle regioni dell'Himalaya.
Le specie di questa famiglia sono generalmente arbusti o piccoli alberi sempreverdi, caratterizzati da una crescita moderata.
Le foglie sono opposte (disposte a coppie sui rami) e spesso di consistenza coriacea. Hanno margini interi o leggermente seghettati e sono sempreverdi, mantenendo la loro fogliazione durante tutto l'anno. Le foglie sono spesso lucide, e alcune specie presentano macchie o variegature decorative.
I fiori sono unisessuali e la maggior parte delle specie è dioica, cioè ci sono piante separate maschili e femminili. I fiori sono piccoli, poco appariscenti e spesso riuniti in infiorescenze, come racemi o amenti. Non hanno petali vistosi e vengono impollinati principalmente dal vento.
I frutti sono bacche o drupe, spesso di colore brillante come il rosso o l'arancio
AUCUBA È originario dell'Asia orientale, in particolare di regioni come la Cina, il Giappone, la Corea e l'Himalaya. Sono arbusti sempreverdi, con una crescita che può variare da 1 a 3 metri di altezza, a seconda della specie. Le foglie sono opposte, di forma lanceolata o ovale, con margini dentellati. Sono spesso di un verde brillante e possono presentare macchie gialle o dorate, particolarmente nelle varietà ornamentali. La loro consistenza è coriacea e lucida. Le piante sono dioiche, il che significa che ci sono esemplari maschili e femminili separati. I fiori sono piccoli, di colore rosso o viola, e non sono particolarmente vistosi. I fiori femminili producono frutti solo se sono presenti piante maschili nelle vicinanze per l'impollinazione.
I frutti sono bacche rosse brillanti, di dimensioni simili a quelle di un pisello. Abbiamo descritto la specie A. japonica.
GARRYA Le specie di Garrya sono originarie delle regioni occidentali del Nord America e del Messico, dove crescono in ambienti montani e collinari, spesso in terreni poveri e rocciosi. Garrya è composto principalmente da arbusti sempreverdi, anche se alcune specie possono assumere la forma di piccoli alberi. La crescita può variare tra 1 e 5 metri di altezza, a seconda della specie e delle condizioni ambientali. Le foglie sono sempreverdi, opposte, coriacee e di forma ovale, con margini interi o leggermente ondulati. Sono di un verde scuro, spesso con una superficie lucida e una consistenza piuttosto dura. La pagina inferiore delle foglie può avere una leggera peluria grigia, che conferisce una tonalità più chiara rispetto alla parte superiore. Garrya è un genere dioico, il che significa che esistono piante maschili e femminili separate. I fiori sono piccoli e poco appariscenti, ma le infiorescenze maschili sono lunghe e pendule, formando amenti che possono raggiungere i 20-30 cm di lunghezza. Le infiorescenze femminili sono più corte e meno evidenti rispetto a quelle maschili. I fiori maschili tendono a essere di un colore grigio-argenteo o verde chiaro, e sono particolarmente decorativi durante l'inverno. Le piante femminili producono frutti sotto forma di bacche o drupe di colore nero-violaceo. I frutti sono spesso ricoperti da una leggera peluria e possono persistere sulla pianta durante la stagione fredda. Abbiamo descritto la specie G. buxifolia.
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:

voce di glossa
Gametofito
E' l'individuo con numero aploide di cromosomi che si sviluppa da una
Vedi VoceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)