Proteacee
La famiglia delle Proteaceae è un gruppo di piante dicotiledoni appartenente all'ordine delle Proteales. Comprende circa 80 generi e oltre 1700 specie, molte delle quali sono apprezzate per i loro fiori spettacolari e utilizzate a scopo ornamentale. Le Proteaceae sono originarie principalmente dell'emisfero meridionale, con una grande diversità di specie in Australia e Sudafrica.
Comprende una vasta gamma di forme di crescita, dalle erbe perenni agli arbusti e alberi di media grandezza.
Alcuni membri della famiglia possono avere un aspetto cespuglioso, mentre altri sono alberi che possono raggiungere i 30 metri di altezza.
Le foglie sono estremamente variabili, da semplici a composte, con margini interi, dentati o lobati. Spesso hanno una consistenza coriacea o cerosa, un adattamento per ridurre la perdita d'acqua in ambienti aridi.
Possono essere disposte in modo alterno, opposto o a spirale.
I fiori delle Proteaceae sono spesso molto vistosi e colorati, con una struttura unica. Sono raccolti in infiorescenze che possono assumere forme diverse, come spighe, grappoli o capolini. In molte specie, i petali sono ridotti o assenti, mentre i sepali colorati svolgono la funzione di attrarre gli impollinatori.
Il frutto può essere una capsula, una noce, una drupa o un follicolo, a seconda della specie. In alcune piante, i frutti sono secchi e deiscenti (si aprono quando maturi), mentre in altre sono carnosi e indeiscenti. I semi possono essere dotati di ali per la dispersione del vento o di altre strutture per la dispersione animale.
BANKSIA è composto da circa 170 specie di piante perenni, endemiche dell'Australia. Le Banksia variano da piccoli arbusti a alberi di media grandezza, che possono raggiungere i 25 metri di altezza. La struttura delle piante può essere eretta o prostrata, con alcune specie che crescono come coprisuolo in forma cespugliosa. Le foglie sono spesso allungate e coriacee, con margini dentati o ondulati. La forma delle foglie varia notevolmente tra le specie, da strette e lineari a larghe e segmentate. Le foglie sono generalmente di colore verde scuro, con una disposizione alternata o a spirale, e hanno una consistenza cerosa, adattamento che riduce la traspirazione. Il tratto distintivo del genere Banksia è l'infiorescenza a spiga cilindrica o a "spazzola", composta da centinaia o migliaia di fiori singoli densamente impacchettati. I fiori sono colorati, con tonalità che vanno dal giallo, all'arancio, al rosso, al rosa e al marrone. La fioritura può avvenire in diversi periodi dell'anno, a seconda della specie. Dopo la fioritura, i fiori secchi formano delle follicoli legnosi, che possono rimanere attaccati alla pianta per molti anni prima di aprirsi e rilasciare i semi. Abbiamo descritto la specie B. integrifolia.
GREVILLEA è composto da circa 350 specie di piante arbustive, arboree e perenni, principalmente originarie dell'Australia e della Nuova Caledonia. Le specie di Grevillea variano da piccoli arbusti a alberi che possono raggiungere i 30 metri di altezza, anche se la maggior parte è di dimensioni più contenute. Molte specie hanno un portamento cespuglioso e possono formare densi gruppi o tappeti di vegetazione. Le foglie sono generalmente permanenti, di forma variabile, da semplici a profondamente seghettate o segmentate, con una consistenza coriacea. Il colore delle foglie varia dal verde scuro al grigio-verde e possono avere una superficie lucida o opaca. Le foglie possono anche avere una disposizione alternata o a spirale lungo il fusto. I fiori di Grevillea sono tra i più distintivi della famiglia delle Proteaceae, caratterizzati da una forma allungata e filiforme con lunghi stami che sporgono dai petali. Possono presentarsi in una varietà di colori, tra cui rosso, arancione, giallo, rosa e bianco, e sono spesso disposti in infiorescenze a grappolo o racemo. La forma e il colore dei fiori li rendono particolarmente attraenti per gli impollinatori, in particolare per i melifagidi (uccelli nettarivori). Il frutto è generalmente una capsula legnosa, che contiene uno o più semi. I semi sono spesso piatti e possono essere dotati di un rivestimento duro. Abbiamo descritto le seguenti specie : G. banksi, G. juniperina, G. lanigera, G. robusta, G. rosmarinifolia, G. stenomera.
PROTEA è composto da circa 115 specie di arbusti e piccoli alberi originari principalmente del Sudafrica, con la maggiore diversità concentrata nel Capo Floristico, una regione conosciuta per la sua straordinaria biodiversità. Le piante di Protea sono prevalentemente arbustive, anche se alcune specie possono assumere un portamento arboreo, raggiungendo fino a 5-10 metri di altezza. La struttura degli arbusti può essere eretta o a cespuglio, con una chioma densa e foglie coriacee. Le foglie sono semplici, di forma allungata o ellittica, spesso coriacee e di colore verde scuro o bluastro. Sono generalmente disposte in modo alternato lungo i rami e hanno una consistenza cerosa, un adattamento per ridurre la perdita d'acqua in ambienti secchi. Il tratto distintivo del genere Protea è l'infiorescenza a capolino, simile a un grande fiore singolo ma composta da molti piccoli fiori tubolari disposti su una base centrale. I capolini sono circondati da brattee colorate e coriacee, che variano nei toni dal bianco, al rosa, al rosso, al giallo e all'arancione. Queste brattee sono spesso molto decorative e conferiscono al fiore il suo aspetto spettacolare. Dopo la fioritura, i capolini producono frutti che sono generalmente delle capsule legnose contenenti piccoli semi. Abbiamo descritto la specie P. cynarioides.
STENOCARPUS è composto da circa 25 specie di alberi e arbusti sempreverdi. Questo genere è diffuso principalmente in Australia, con alcune specie che si trovano in Nuova Guinea, nelle isole del Pacifico e nel sud-est asiatico. Comprende sia alberi di medie dimensioni che arbusti. Alcune specie di Stenocarpus possono raggiungere i 30 metri di altezza. La struttura può essere eretta, con una chioma densa e folta, particolarmente adatta a creare ombra. Le foglie sono sempreverdi, di forma variabile. Possono essere semplici e intere o profondamente lobate, a seconda della specie. Le foglie sono generalmente coriacee, di colore verde scuro, con una lucentezza superficiale. In alcune specie, le foglie sono finemente segmentate o composte. La disposizione è alternata lungo i rami, conferendo un aspetto elegante e ornamentale alla pianta. Il tratto distintivo del genere Stenocarpus è la forma spettacolare dei fiori, che spesso sono raccolti in infiorescenze circolari, a forma di ruota. I fiori sono piccoli ma numerosi, con tonalità vivaci che variano dal rosso, all'arancio, al giallo. Sono ricchi di nettare, il che li rende molto attraenti per gli impollinatori. Le infiorescenze sono spesso terminali o ascellari e possono persistere sulla pianta per lungo tempo, fornendo un effetto decorativo prolungato. Il frutto è una capsula legnosa allungata, che si apre a maturazione per rilasciare semi piatti e alati. Abbiamo descritto la specie S. sinuatus.
TELOPEA è composto da cinque specie di arbusti e piccoli alberi originari dell'Australia, in particolare delle regioni orientali, come il Nuovo Galles del Sud e la Tasmania. Le piante del genere Telopea variano da grandi arbusti a piccoli alberi, con altezze che possono raggiungere i 3-5 metri. Hanno un portamento eretto e una struttura folta, con foglie spesso disposte in maniera densa sui rami. Le foglie sono sempreverdi, coriacee e di colore verde scuro, generalmente allungate e lanceolate. Possono avere margini lisci o leggermente dentati e sono disposte in modo alternato lungo i rami. La superficie delle foglie è spesso lucida, adattamento che aiuta a ridurre la perdita d'acqua. Il tratto distintivo del genere Telopea è l'infiorescenza spettacolare, composta da grappoli di fiori raccolti in una densa testa globosa o cupoliforme. I fiori sono ricchi di nettare e colorati, variando nei toni dal rosso vivo, al rosa, al bianco, con brattee decorative alla base dell'infiorescenza. L'infiorescenza può misurare fino a 15 cm di diametro, rendendola un elemento di grande impatto visivo nei giardini. Il frutto di Telopea è una capsula legnosa allungata, che si apre a maturazione per rilasciare semi alati, facilitando la dispersione tramite il vento. Abbiamo descritto la specie T. speciosissima.
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:

voce di glossa
Papilionaceo
Fiore formato da 5 petali di cui il superiore è più sviluppato
Vedi Voce
voce di glossa
Pannocchia
Infiorescenza composta indefinita, costituita di un asse da cui si dipartono
Vedi VoceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)